Associazione Nazionale Alpini -
Gruppo di San Vittore Olona- Via Alfieri - 20028 San Vittore Olona (MI)
tel: 3333450040
- sanvittoreolona.milano@ana.it
Riuscitissima serata quella di venerdì 3 novembre su “Mario Rigoni Stern - Scrittore ed Alpino”. Il Professor Giancarlo Restelli è riuscito a coinvolgere l’affollata platea nel racconto delle vicissitudini degli alpini durante la ritirata di Russia attraverso la lettura e il commento di alcune pagine del libro di Mario Rigoni Stern," il Sergente nella Neve". La descrizione delle vicende belliche in Russia (allora Unione Sovietica)del Corpo di spedizione italiana in Russia CSIR prima e successivamente nel 1942 dell’Armata italiana in Russia ARMIR e la rappresentazione grafica dello schieramento delle divisioni alpine Tridentina, Julia e Cuneense nell’ambito dell’ottava armata italiana dell’ARMIR, sono state il quadro per la comprensione dello scenario in cui si sviluppa il romanzo. Le divisioni furono impiegate inizialmente per favorire l’accesso al Caucaso, zona ricca di petrolio, delle truppe tedesche e successivamente, dopo la battaglia di Stalingrado, schierate lungo il Don inuno scenario bellico di oltre 270 chilometri di lunghezza. Dopo aspri combattimenti con le soverchianti forze nemiche armate tra l’altro con i potenti carri armati di 28 tonnellate contro i carri italiani di sole 3 tonnellate, le divisioni alpine furono sacrificate in quanto truppe particolarmente resistenti, per consentire il ripiegamento di altri soldati, anche di diversa nazionalità, dal teatro di guerra. Ed è nel Natale del 1942 che inizia il romanzo di Rigoni Stern con le pagine che raccontano la delusionee l’amarezza per essere stati destinati a un simile sacrificio senza essere stati avvisati preventivamente della decisione della ritirata.
“Per non dimenticare” la frase impressa oltre un secolo fa nella Colonna Mozza in vetta all’Ortigara e comandamento che gli alpini hanno impresso nelle finalità associative. E naturalmente il non dimenticare riguarda non solo quanti hanno dato la vita per la Patria calcando un cappello con la penna, ma tutti quegli eroi di tutti i giorni che hanno perso la vita indossando una divisa come le 19 vittime italiane della strage di Nassiriya che il 12 novembre 2003 in Iraq hanno avuto la loro vita distrutta in un attimo. E come tutti gli anni domenica 12 novembre ci siamo ritrovati davanti alla lapide che li ricorda per una commemorazione al fine di onorare il loro sacrificio, con l’amministrazione comunale e soprattutto la rappresentanza dei Carabinieri comandati dal Luogotenente Lisciandro della stazione di Cerro Maggiore “Beato il popolo che non ha bisogno di eroi” è una celebre frase di Bertolt Brecht, ma quello che ha la “sfortuna” di averne è giusto e doveroso che li onori e renda loro giustizia morale con il perenne ricordo.
E’ una semplice operazione matematicama perl’Alpino Ampelio Frigo, sì il nostro Ampelio,questo semplice calcolo ha un grandissimo significato … 90anni: la sua età. Si fa presto a dirlo ma è una somma che per lui significa vita, un’attuale traguardo e un privilegio per pochi e che, pertanto, merita minimo-minimo un momento di festa. Complice la famiglia, il gruppo pensò bene e doverosamente di chiamare a raccolta i soci in sede per condividere con lui questo compleanno, questa linea di arrivo.Questo termine non significa la fine di tutto ma soltanto un “dai”, a quell’avanti che ancora gli aspetta circondato dall’affetto della sua famiglia. Sarebbe interessante passare una serata con lui e farsi raccontare i suoi anni che furono, fatti di lavoro, di polenta e formaggio, di sacrifici, del trasferimento o meglio, esilio, dai suoi Colli Euganei alla Lombardia (a nessuno piace lasciare il proprio paese natio se non costretto e questo la dice lunga), alla prima naja quale emigrato in Francia: ripeto, naja, ma non certo più facile della seconda fra i ranghi del 6° Alpini. E’ giusto ricordare come sia stato uno dei primi iscritti del nostro gruppo e con quanto impegno abbia collaborato alla vita dello stesso oltrealla costruzione della nostra sede sempre in maniera discreta ma costante. Che dire oltre alle felicitazioni di tutti noi? ma non vorrei scivolare nel patetico e quindi: rinnovati auguri Ampelio e viapartenza per laprossima “operazione di matematica” .
Così si possono definire le feste alpine che si susseguono nelle diverse località montane durante tutto il periodo estivo e autunnale. Senza voler nulla togliere agli incontri che si svolgono in altre località, quelle in montagna hanno una loro caratterizzazione particolare. Indubbiamente l’ambiente montano crea le condizioni ideali per questi appuntamenti, ma è lo spirito della gente di montagna che li rende unici. Sono appuntamenti aspettati per tutto l’anno dalle persone del luogo come i più importanti fra le poche occasioni che hanno per incontrarsi, stare insieme in allegria, passare una giornata di festa. E gli alpini sanno interpretare nella maniera migliore lo spirito di attesa e di partecipazione. I Gruppi Alpini del posto si danno da fare, come di consueto, per organizzare questi appuntamenti, spesso gareggiando per dimostrare di aver organizzato la festa migliore. Accade così che il Gruppo Alpini della frazione di un comune organizzi la festa migliore del Gruppo Alpini del comune stesso: si perché in queste località addirittura coesistono nello stesso piccolo comune più Gruppi Alpini! La festa si tiene normalmente in un luogo fuori dal paese, spesso accanto a chiesette o cippi commemorativi degli Alpini. Nel tempo questi luoghi sono anche migliorati sotto il profilo logistico e organizzativo ma quello che li caratterizza è lo scenario alpino che rende ancora più particolare e suggestiva la manifestazione. I preparativi iniziano diversi giorni prima con l’imbandieramento del paese, la pubblicazione delle locandine con il programma della festa, la raccolta di generi alimentari che le aziende agricole locali offronovolentieri per la manifestazione. Nel tempo questi appuntamenti si sono anche arricchiti di incontri culturali quali mostre e convegni relativi all’ambiente alpino e alla vita in montagna. Il giorno della festa è preceduto da una serata in cui si esibiscono diversi cori e, fra un coro e l’altro, si inizia a “carburare “ la manifestazione! La sfilata dei gagliardetti di tutti i Gruppi Alpini della valle apre il corteo accompagnato dal “33” suonato dalla banda del paese (con qualche piccola stonatura che rende ancora più “rustica”la manifestazione).
L’altra sera, venerdì 22 u.s. in sede c’era un po’ di “ accidenti ”, niente di grave ma il problema c’era ed era da risolvere. Cosa scriviamo sul prossimo numero? Tu cosa hai preparato, e tu? silenzio. In sostanza manca la materia prima per il numero di ottobre. Quasi certamente il nostro camminatore (Franco) avrà fatto un resoconto sulle ultime sue scorribande sulle Dolomiti, beato lui. Poi vuoto, siamo a “secco”, nienteda pubblicare. Il nostro notiziario, a giusto titolo si può fregiare di essere un veterano con i suoi 37 anni di vita e con settembre 2023, siamo al numero 425,non sono bruscolini; inoltre, e da sottolineare, il nostro mensile non ha perso un colpo dalla sua nascita. Agli inizi, la redazione alle prime armi era itinerante epassando casa per casa ascoltava i nostri “veci”, i loro racconti ed esperienze del tempo che fu,lavoro, guerra o di immigrazione; materiale a non finire, ultrabbondante per riempire le una/due pagine del nostro neonatonotiziario: le acrobazie per la stampa, poi, erano un’altra cosa; comunque fra un miracolo e l’altro, fino a qui ci siamo arrivati. Ora i tempi sono mutati, sono cambiate le tecniche,migliorate e, addiritturasemplificate ma … ma mancano le firme, manca chi può dare una mano, manca qualche penna chescriva qualcosa, non sono richieste tesi di laurea. Qualcuno, fra noi, sicuramenteavrà qualcosad’interesse da raccontarci, qualche stranezza capitata o episodio magari del proprio servizio militare; io credo che alpinità possa significare anche questo. Addirittura nel nostro “Alpino” troviamo la rubrica “Scritti con la divisa” dove si è invitati a raccontare, a rendere partecipi i soci della corrispondenza dei nostri soldati sparsi in ogni dove, perché non possiamo farlo anche noi nelPenna Nera? Se qualche socio guarda in qualche cassetto, in soffitta o fra i ricordi di famiglia sicuramente troveràqualcosa, che ne so, un diario dal quale “rubare“ qualche pagina che si potrebbe pubblicare nel nostro giornalino. Può essere un’idea, perché non provarci?
Non ci si pensama è costantemente presente nella nostra vita ‘sto motore del tempo;non va a benzina o corrente, caspita, sembraautoalimentato, insomma un fai da te, gratis,ma le cose non stanno proprio cosi. Ognuno di noi lo vive nella propria esistenza con una regolarità e scadenza da superare qualsiasi cambiale. I primi anni è tutto un festeggiare poi pian piano questa giornata non si vorrebbe neppur nominare maquesta data si ripresenta inesorabilmente ogni anno E’ toccato anche al nostro socio, all’alpino Nuccio Meraviglia,ottanta cambiali pagate oppure detto con un po’ d’ironica suggestione: un 20 per 4… Gli annali della storia ricordano come il suo servizio militare sia trascorso presso la Brigata Alpina Orobica /Unità Servizi dalla quale fu congedato nel 1965,insommaqualche anno fa, per continuare poi la sua vita lavorativa nell’ambito calzaturiero. Finalmente èarrivato al meritato riposonell’ambito della sua famigliae le frequenti “fughe” in montagna da vero alpino. Recentemente il nostro capogruppo accompagnato da due amici/soci si è recato a trovarlo per una visita e con una targa ricordo,non c’è che dire,80 anni,un bel traguardo!
Lo scorso 24 luglio è venuta a mancare la Sig.ra Antonietta Catozzo, per quanti di noi la conoscevano l’Antonietta. Era la vedova dello storico Segretario del Valle Olona, Giuseppe Bertacco che 50 anni fa affiancava il Capogruppo Brunello nella conduzione del Gruppo ed era sempre presente alle nostre manifestazioni, tanto da diventare Madrina del nostro Gruppo presente alla benedizione del nuovo Gagliardetto e in diverse occasioni prestatasi in cucina per la preparazione dei pranzi sociali. Ultimamente anche se per problemi di salute non poteva più essere presente fisicamente non mancava mai di interessarsi alla nostra vita associativa quando alcuni di noi si recavano a trovarla o a sentirla per telefono. Ora riposa vicino al suo Giuseppe e alla figlia Lia e a tutta la sua famiglia il Gruppo porge le più sentite condoglianze e la promessa che verrà ricordata in occasione della ricorrenza dei defunti quando ci recheremo a ricordare i nostri Veci andati avanti.
Quello della “Cappelletta” è sicuramente stato uno dei più bei periodi della storia recente del nostro Gruppo che nel lontano 1987 vide la corale partecipazione di Soci ed Amici uniti nella realizzazione di questo manufatto eretto con lo scopo di raccogliere i poveri resti dei defunti vittime della terribile pestilenza che nel lontano 1630 fece oltre un milione di vittime e che colpì in modo significativo anche Canegrate contando più di 400 morti su una popolazione di circa 700 persone. La zona adiacente il corso dell’Olona venne utilizzata come luogo di sepoltura e nel corso dei secoli quasi dimenticato sino all’inizio del secolo scorso quando, scavando nel terreno argilloso necessario alla costruzione dei mattoni della nuova fornace, iniziarono a venire alla luce i poveri resti, e qui entriamo in gioco noi alpini che, come sempre a nostre spese e la gratuita ed entusiasta manodopera, in poco tempo realizzammo questa piccola grande opera per dare degna sepoltura a quei lontani fratelli e dopo l’inaugurazione e la relativa consacrazione, per diversi anni abbiamo festeggiato in loco l’evento organizzando le memorabili feste campestri che vedevano la partecipazione di centinaia di persone. Purtroppo l’incedere del tempo e l’inesorabile avanzamento dell’età dei Soci ha interrotto queste manifestazioni sino a questo anno quando un’idea si è fatta largo: perché non tornare, anche se per poco tempo a ritrovarci davanti alla nostra Cappelletta anche se solo per una preghiera? E’ stato cosi che martedì 23 maggio ci siamo nuovamente riuniti sulle rive dell’Olona per la celebrazione del Rosario grazie soprattutto alla disponibilità di Don Nicola, coadiutore della parrocchia di Canegrate che ha coinvolto tutti nella cerimonia con i suoi modi schietti e la carica di simpatia che ha conquistato i presenti e che, restando a sua volta stupito davanti alla Cappelletta della quale ne’ lui ne’ il Parroco erano a conoscenza dell’esistenza, ha prospettato la possibilità di ripetere la bella esperienza il prossimo anno magari in maniera più completa radunando le persone della zona.
Queste quattro righe traggono lo spunto da un momento di convivialità. Eravamo in sede: in uno dei vari capannelli ascoltavo quanto un socio ci raccontava ossia come avesse dovuto spiegare ad un suo, presumo, conoscente, che l’attività degli Alpini non fossequella ed esclusivamente unica di essere simpatizzanti delle tavolate e dei variprodotti etilici ma che gli iscritti dell’ANA si occupassero anche di ben altro. Ho avuto la sensazione che avesse dovuto faticare non poco per contestare le osservazioni che gli venivano fatteconcludendo finalmente, dopo svariate argomentazioni, chenoi in sede, oltre a ritrovarci armati di forchette e coltelli, organizziamo anche serate a tema culturale, musicale o di interesse collettivo.Il suo interlocutore alla fine tirò i remi in barca con la classica affermazione: ah però, non lo sapevo. Questo, presumo sia il frutto, grazie ai mass-media immediatamente pronti a cavalcare notizie pruriginose, vedi l’esperienza dell’Adunata di Rimini o il comportamento diqualche deficiente, peggio se tesserato “alpino” che, per forza di cose, non manca mai ed ignorare se gli Alpini siano presenti in Emilia Romagna nei terreni alluvionati. Sarei contento se qualcuno mi smentisse. Personalmente nei vari telegiornali non ho vistofinora uno straccio di qualche servizio sulla nostra Protezione Civile Alpina attualmente presente ed impegnata assieme ai tanti ”angeli del fango” a farsi un mazzo così, forse per non far torto a nessuno o, diversamente, sarò io che sono poco attento. Riandando alle prime righe a proposito del solito personaggio che ignora: mi sono riguardato il programma del mese di maggio esposto nel nostro mensile “Penna Nera”: riunione mensile di consiglio con valutazioni di eventuale partecipazione all’Adunata alpina in quel di Udine, a seguire, disnarello in sede, una volta al mese e ci sta, a seguire un’ altro impegno in quel di Canegrate sulle rive del fiume Olona: recita del S.to Rosario in ricordo dei soci Alpini andati avanti, presso la nostra Cappelleta (nostra perché edificata da noi).
Come di consueto martedì 25 aprile il nostro Gruppo ha partecipato compatto ed in buon numero alla cerimonia in occasione della ricorrenza dell’anniversario della liberazione e, complice anche la bella giornata, ha testimoniato con la sfilata attraverso le vie del paese l’importanza dell’evento. Il fatto poi di essere accompagnati da una numerosa delegazione di sanvittoresi che malgrado il lungo “ponte” festivo hanno voluto essere presenti ed il fatto che, forse perché siamo un paese, una comunità dove si guarda più alla sostanza che alle ideologie che alla fine dividono, hanno fatto si che alla fine tutto sia andato per il meglio con finale come sempre molto sentito con la visita insieme agli amici del Complesso Bandistico Sanvittorese alla Casa Famiglia (RSA) dove gli ospiti hanno partecipato con gioia all’esibizione del “banditi”. Ma se a livello istituzionale ed organizzativo tutto è filato per il meglio, mi vorrei riallacciare all’intervento finale del Sindaco Daniela Rossi al termine della cerimonia al Cimitero quando si è tolta il classico “sassolino dalla scarpa” sottolineando la delusione riguardo l’assenza dei bambini delle scuole alla manifestazione, tutti forse coinvolti nel ponte festivo. Eppure scusate ma, personalmente e col senno di poi, a me non è spiaciuta questa assenza e vi spiego il perché. Da circa 30 anni noi alpini andiamo nelle scuole sanvittoresi (e anche fuori paese) nella ricorrenza del 4 novembre, Festa della fine della 1° Guerra mondiale, delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia e queste occasioni di incontro con i futuri cittadini iniziano sempre con la cerimonia dell’Alzabandiera durante la quale spieghiamo ai bambini l’importanza di quanto stiamo facendo, del significato di rendere onore a quel Drappo che ci rappresenta in quanto Popolo, una Bandiera nel nome della quale molti giovani hanno dato la vita e che molti prigionieri di guerra hanno diviso in pezzi e si sono cucita addosso per poterla ricomporre una volta tornati a baita perché Essa rappresentava un sacro legame con la propria Patria (terra degli Avi). Ebbene anche in questa occasione di festa, dove tutto è andato bene, l’unica nota stonata, veramente stonata, riguarda il fatto che mentre davanti al Comune veniva issata la Bandiera e successivamente venivano tributati gli Onori ai Caduti al relativo monumento, tutti gli avventori del bar a due metri di distanza se ne stavano spaparanzati sulle sedie bevendo caffè e aperitivi, ciarlando come niente fosse e non mostrando il minimo interesse ne’ rispetto per quanto stava accadendo davanti a loro…e non è la prima volta. Se quel giorno fossero stati presenti i bambini, il prossimo 4 novembre mi sentirei molto ipocrita a spiegare loro come ci si deve comportare durante queste cerimonie dove l’educazione ed il rispetto giocano un ruolo fondamentale e che è importante per costruire le fondamenta della coscienza del futuro cittadino….a meno di non sfruttare questocomportamento per far capire come NON ci si deve comportare e magari suggerendo loro di farsi portavoce verso i cosiddetti “più grandi” dimostrando con l’esempio di avere recepito l’importanza del contegno da tenere in tali circostanze. Beh, può essere un’idea.
Bella serata quella organizzata per “La Campagna di Russia, ieri ed oggi: storia e testimonianze di un sofferto sacrificio a 80 anni dalla tragica conclusione.” A dire il vero l’aspettativa era per un maggior numero di presenti tenendo conto dell’argomento trattato e dell’impegno che comporta l’organizzazione di serate come queste. Peccato, perchérispetto al “solito”, per quanto interessante, racconto della ritirata di Russia, la presentazione fatta nella serata da parte di Danilo Dolcini, uno dei massimi esperti delle vicende relative alla campagna di Russia e membro dell’Associazione culturale sulle orme della storia, è risultata originale coinvolgendo i presenti nei tre momenti in cui si è articolata: la ricostruzione dettagliata delle forze italiane e della loro dislocazione sul territorio durante le diverse fasi della ritirata, la testimonianza attraverso aneddoti e informazioni (gli scarponi, i rifornimenti, il vestiario, eccetera) delle condizioni di vita dei soldati, il racconto fatto dal diretto interessato del percorso effettuato in più occasioni esattamente sul tracciato della ritirata delle nostre truppe. Il tutto supportato da una presentazione multimediale. Molto interessante la rappresentazione supportata da cartine dettagliate degli schieramenti delle truppe e in particolare delle divisioni alpine, le battaglie principali, i movimenti per contrastare le forze avversarie e per sfuggire agli accerchiamenti. Non sono mancati momenti significativi di battaglie come quella nella “valle della morte”, sicuramente il più importante fatto d’arme in Russia almeno per le perdite dalle nostre truppe: dei 25mila soldati circa ”insaccati” in questa località dal 21 al 24 dicembre 1942, solo circa 5mila ne uscirono vivi; tutti gli altri uccisi o presi prigionieri. Si è passati poi a parlare delle condizioni dei nostri soldati, dei supporti tecnici del vestiario, delle scarpe, ecc. ed è stato interessante scoprire attraverso documentazioni e testimonianze che in realtà non eravamo mal messi come in generale si ritiene. Le dotazioni e la qualità delle stesse, pur non essendo perfettamente funzionali alle condizioni ambientali, potevano se opportunamente distribuite e gestite, contenere i disagi e le sofferenze patite dai soldati. Quello che è emerso quindi è stata una scarsa organizzazione e gestione di tutto il materiale di supporto a di assistenza alle truppe che ha contribuito non poco alla perdita di uomini e mezzi durante tutta la campagna e in particolare durante la ritirata.Infine la parte sicuramente più originale attraverso il racconto delle visite effettuate in Russia e del percorso a piedi lungo l’itinerario della ritirata dei soldati. E qui ha destato emozione vedere tramite le ricostruzioni fotografiche le trincee, gli avamposti e i campi di battaglia. Esistono ancora, anche se in parte diroccate, le isbe dove i soldati sostavano per ripararsi dal gelo. Toccante è stato il racconto del ritrovamento di alcune piastrine di nostri soldati che sono state successivamente riconsegnate ai parenti in Italia. Per ultimo alcune fotografie hanno mostrato come per intere lunghe giornate di marcia si confondessero il manto nevoso con l’ambiente circostante e l’orizzonte plumbeo, tutto uguale senza punti di riferimento in una situazione ovattata e con temperature polari che da sole rendevano tragica la ritirata.
Finalmente!!Dopo treanni di sofferenza abbiamo ricominciato. In particolare negli anni 2020 e 2021 non si fece nulla per le direttive sul maledetto Covid che vietava ogni tipo di aggregazione. L’anno scorso 2022 si era festeggiata con alzabandiera e S. Messa in Santuario. Quest’anno un importante progresso con alzabandiera, S. Messa all’aperto davanti alla sede e pranzo ristretto a soci e familiari. Con questa progressione l’anno prossimo ritorneremo ai festeggiamenti del passato (questo è quello che speriamo). Ma torniamo al 26 marzo; ci ha dato una mano il tempo con una mattinata di sole caldo e assenza di vento mentre al pomeriggio è arrivata la pioggia e temperatura in ribasso. Una discreta presenza tra una ventina di alpini, le autorità civili e militari, il corpo bandistico ed un buon numero di persone sicuramente vicine agli alpini. L’evento è iniziato alle ore 10 con la emozione dell’alzabandiera sulle note dell’inno di Mameli suonato dai musicanti in divisa e con tutti i presenti sull’attenti per rispetto al tricolore e con i gagliardetti del nostro gruppo, quello del gruppo di Legnano ed il gonfalone del comune. La S. Messa celebrata dal parroco Don Marco Longoni che ringraziamo per la presenza e per le parole rivolte al nostro gruppo, è stata accompagnata sempre dai brani suonati dal Corpo Bandistico. Alla fine emozionante canto “Signore delle cime“ e preghiera dell’alpino detta con bravura dal nostro capogruppo. Durante la celebrazione abbiamo raccolto una bella sommetta che abbiamo dato al Parroco per le esigenze parrocchiali. Al termine tutti in libertà per uno scambio di saluti e con il piacere di parlare con persone che magari non vedevi da tempo. A seguire aperitivo in sede preparato dal vice capogruppo (bravo Fabio!) per poi continuare con il pranzo servito con la solita bravura dagli addetti alla cucina (un grande grazie!) ad una ventina di commensali (mi ricordo quando eravamo in sessanta……).E fuori iniziava a piovere…..La buona riuscita di questa giornata è anche grazie ai soliti alpini che il giorno prima avevano lavorato rasando il prato e preparando tutto l’occorrente (altarino, sedie, microfono, ecc...….). Bravissimi tuttimentre io mi sono limitato a raccontarlo. Un arrivederci alla prossima e vi aspettiamo numerosi (alpini in primis).
Domenica 19 marzo il Comune diCerro Maggiore, nella persona del Sig.Sindaco, ha voluto riunire presso il Palazzo Comunale quanti hanno partecipato durante tutta la campagna anti Covid-19 a titolo di supporto nella gestione dell’Hub vaccinale presso il Movie in adiacente all’autostrada di Legnano. Ai tempi era stata richiesta la cooperazione anche degli Alpini interpellando allo scopo Matteo Cislaghi allora capogruppo di Legnano che girò la richiesta anche a noi di San Vittore Olona, ovviamente in base alle disponibilità di ognuno. La volontà nonché capacità “manageriale” di Teo avviò la macchinaalpina che si mise in movimentonon perdendo alcun colpo anzi riscuotendo la simpatia dei responsabili nonché di quanti si presentarono per la vaccinazione. Sembra brutto dirlo ma va detto. Visto il nostro incarico nella gestione del flusso agli ambulatori abbiamo avuto molteplici consensi del nostro agirefavorendo agli operatori sanitari la tranquillità del loro lavoro; quando ci siete voi alpini noi si lavora meglio. Che volete di più? E il di più ci è stato confermato durante la cerimonia di ringraziamento nella quale il Sindaco evidenziò quanto era stato fatto da tutti i partecipanti elogiando il senso civile di collaborazione sia da chi era in prima fila sia nelle retrovie evidenziando l’importanzadella collaborazione. Oggi, per darsi un tono, si chiamerebbe lavoro di squadra. Ilsindaco di Cerro, volle ringraziare omaggiando siail gruppo alpinidi Legnano esiaquello di San Vittore Olona, con un attestato di riconoscenza che non è roba da poco ma per quanto rammenta speriamo sia l’ultimo.
…o per meglio dire, che cante quelle che gli amici del Coro “Voci del Rosa” di Busto Arsizio hanno generosamente donato nel pomeriggio del 5 marzo agli ospiti della RSA mantovani di San Vittore Olona e ai loro famigliari che hanno potuto godere di un paio d’ore di bel canto che ha coinvolto, anche emotivamente, tutti i presenti. C’era in effetti una certa preoccupazione in quanto l’evento ha rischiato di dover “saltare” a causa di imprevisti organizzativi, ma alla fine tutto è andato per il meglio anche perché se la parte principale riguardava l’esibizione dei coristi diretti dal Maestro Lino Sementa la strada la si poteva considerare già spianata vista l’esperienza da loro maturata e il fatto che si possano oramai considerare “di casa”. Come già detto quindi tutto perfetto compresa la partecipazione dei presenti che si sono immedesimati e partecipato anche attivamente alle canzoni che hanno saputo anche riportare alla luce note e parole scolpite nella memoria. Un ringraziamento quindi per l’accoglienza e il supporto al personale della RSA capitanato da Simona e buon’ultimo quello che nel rugby è chiamato terzo tempo e cioè il trasferimento, al termine del concerto, nella nostra sede dove la festa è continuata in maniera più “ruspante” ed amichevolmente alla buona con ancora molte canzoni accompagnate da un buon bicchiere. Grazie a tutti.
Gli alpini alle Medie di San Vittore Olona (Aprile 2023)
GLI ALPINI ALLE MEDIE DI SAN VITTORE OLONA
Proseguendo nel programma di incontri con gli studenti delle scuole medie, giovedì 16 febbraio una delegazione guidata dal capogruppo Franco, ha effettuato un incontro con gli studenti di terza media delle scuole di S. Vittore Olona. L’incontro fa parte del programma definito con la Direzione Didattica volto a far conoscere agli studenti che affrontano lo studio della Prima guerra mondiale, aspetti concreti della vita dei soldati al fronte e si inquadra nel compito previsto dal nostro Statuto di “tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini...”. La presentazione effettuata da Franco con l’aiuto di supporti audiovisivi ha destato grande interesse da parte della ventina di studenti presenti con la guida della loro professoressa Utilia Colucci, e ha toccato l'inquadramento storico e sociale, la situazione logistica e organizzativa del fronte, la vita dei soldati durante le lunghe ore di attesa nelle trincee, nelle fasi di attacco e resistenza. Apprezzati sono stati in particolare le esemplificazioni e gli aneddoti che hanno reso viva la partecipazione all’evento rendendo concreta la rappresentazione delle aspettative, delle ansie, delle fatiche e dei dolori sopportati dai soldati al fronte. Ancora più interesse gli studenti hanno mostrato nel vedere e poter toccare con mano alcuni reperti presentati durante l’incontro. Frammenti di granate, proiettili, un elmetto come testimonianza viva della battaglia e una gavetta come esemplificazione della sopravvivenza in trincea. Infine, una curiosità particolare ha destato il frammento di un rampone da applicare allo zoccolo dei muli, cosa che ci ha permesso di raccontare e contestualizzare anche l’impegno e il grande sacrificio dei mai dimenticati amici a quattro zampe degli alpini e degli alpini stessi. Che dire: grazie alla Direzione Didattica al corpo insegnante e ai ragazzi che ci hanno permesso di rappresentare alcuni momenti salienti del conflitto, con l’auspicio che tragedie come quella della Prima guerra mondiale non abbiano a ripetersi.
Il giorno 9 marzo è stato un giorno triste per noi alpini che abbiamo dovuto dare l’estremo addio al decano del nostro Gruppo, il Vecio Isidoro Toso è andato avanti. Classe 1931 era nato a Rovigo il 22 febbraio e dal settembre 1952 al marzo del ’54 aveva prestato servizio militare nella Brigata Alpina Tridentina nella 6° Comp. Del Genio Pionieri e sin da subito si era iscritto all’Associazione diventando una figura famigliare per noi (all’epoca) bocia che abbiamo sempre potuto contare sulla sua presenza in sede e alle nostre manifestazioni sino agli ultimi tempi malgrado gli acciacchi e l’inesorabile trascorrere del tempo. Purtroppo la scomparsa dell’amata Angela lo scorso ottobre lo aveva profondamente provato e da allora non si era più ripreso dovendo essere ricoverato presso una struttura per la riabilitazione accudito dai figli Giorgio e Paolo, entrambi alpini e soci del Gruppo che gli sono stati vicini sino alla fine. A noi piace ricordarlo quando nel novembre del 2021 l’abbiamo festeggiato in sede in occasione del suo 90° compleanno, l’ultima volta in cui abbiamo avuto il piacere della sua compagnia. A Paolo, Giorgio e alle loro famiglie l’affetto e la vicinanza del Gruppo.
E' passato tanto tempo, troppo, e come tutti sanno, dopo l’esperienza del biennio/triennio trascorso, finalmente la normalità riprende. Spesso questa interruzione, ovviamente non cercata e tanto meno voluta, mi ricorda un carrolasciato in perfetta inattività per un tempo infinito e che si riprende ad utilizzare. Qualche asse che si schioda e si stacca , una o due ruote sbilenca e cigolii a non finire come soffrisse di dolorosissime artrosi; comunque siamo ripartiti. Nella giornata del 5 marzo ’23 gli amici del coro“Voci del Rosa” di Busto Arsizio sono tornati per continuare e, speriamo tanto nel prossimo futuro, a vivere in collaborazione con il nostro gruppo alpini un momento di compagnia e di musica presso la CASA FAMIGLIAdi San Vittore Olona. Ovviamente hanno fatto la loro parte in maniera consueta ossia egregiamente mentre gli alpini del gruppo assieme ad amicie parenti degli ospitisupportavano con applausi, ovviamente non richiesti ma dovuti. Il sorriso degli ospiti tradiva la soddisfazione del momento alternandola a spontanei “bravi alpini” in realtà erano i coristi meritevoli, "i bravi” del momento! Mi piace riportare quanto uno dei coristi sottovoce mi disse: quasi quasi non riesco a capire la differenza fra noi e loro (gli ospiti) purtroppo la famosa “livella”, sì quella di Totò, sorella gemella della carta d’identità non fa sconti a nessuno.
Venerdì 27 gennaio, su invito dei bambini e delle insegnanti delle Scuole “Madre Geltrude Comensoli” e “Giovanni Paolo II” di San Vittore Olona e di Cerro Maggiore, una nostra rappresentanza ha partecipato alla commemorazione della Giornata della Memoria svoltasi sul piazzale della Chiesa Parrocchiale. E’ stato un momento veramente toccante con tutti i bambini, i loro genitori e le insegnanti riuniti attorno alla ricostruzione di un binario, ricordo dei treni che portavano i deportati, circondato da valige come quelle che i condannati si portavano appresso con le cose più care sulle quali erano riportati i nomi di chi non ha fatto ritorno. Molto partecipato sono stati anche i canti in ebraico che i bimbi hanno intonato al suono della fisarmonica con un impegno davvero ammirevole. Un ringraziamento quindi alle insegnanti che hanno voluto e saputo far capire ai bambini l’assurdità di quanto accaduto quale monito perché ciò non si debba ripetere.
Nato a Pesaro il 19 giugno 1921, all’inizio degli anni trenta con la sua famiglia si trasferì a San Vittore Olona, e dopo pochi anni si trasferì a Legnano. Non ancora compiuto i diciotto anni si arruolava nel Regio Esercito, frequentando la Scuola Centrale Militare di alpinismo di Aosta in qualità di aspirante specializzato sciatore e rocciatore. Divenuto soldato scelto, nel maggio 1939 fu assegnato al battaglione alpini "Edolo" del 5º Reggimento alpini, e all'atto dell'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 10 giugno 1940, combatté sul fronte occidentale contro le truppe francesi. Dopo l'inizio della guerra contro la Grecia, nel novembre 1940 partì per l'Albania per combattere su quel fronte. Nominato comandante di squadra esploratori, e promosso sergente maggiore, nel luglio 1942 partì per il fronte orientale al seguito del suo reggimento, inquadrato nella 2ª Divisione alpina "Tridentina" in forza all'ARMIR. Cadde in combattimento il 26 gennaio 1943, durante il corso della battaglia di Nikolajewka. Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Sabato 28 gennaio gli alpini del Gruppo di Legnano hanno voluto onorarne la memoria con una brave ma significativa cerimonia nella piazzetta che porta il suo nome e dove è posta una targa ricordo, ai piedi della quale è stata deposta una corona di alloro ed è stata letta la motivazione dell’onoreficenza. Anche il nostro Gruppo ha voluto essere presente con una piccola rappresentanza ed il Gagliardetto per onorare questo nostro concittadino.
Da subito,la parola“ul falò“, ti suscita un qualcosa di misterioso, inspiegabileforse meraviglioso; riconosco che può sembrare una forzatura ma questa vocabolo accentato mi suggerisce questa sensazione: UL FALO’, questo falò, se ci pensiamo un attimo, ha la magia di trasportarcinel mondo dell’innocenza quando si credeva alle fate, agli gnomi, alle streghe, ecc., ecc. Sono convinto che la maggior parte della gente presente la sera del 14 u.s. nel prato della nostra sede sia stata coinvolta in questo mondo incantato quando alle 21 veniva accesa la catasta eretta dagli alpini per rinnovare ancora una volta questa tradizione che rischia di scomparire col passare del tempo. L’affluenza della cittadinanza ha superato ognirosea aspettativa. In realtà la serata era stata pubblicizzatama fino all’ultimo momento al gruppo degli alpini la speranza la faceva da padrona, siamo stati premiati.La numerosa collaborazionedei soci è stata encomiabile sia nei giorni precedenti con la potatura delle piante e sia nell’allestimento e preparazione della serata evidenziando come l’unione faccia la forza attenuando la fatica dell’impegno intrapreso dal gruppo. Una cena veloce in sede rinforzò anima e corpo dei “ baldi alpini “ mentre pian piano la gente si radunava lungo le transenne poste a protezione. A supportoarrivarono anche alcuni componenti del servizio d’ordine sezionale a cui va un sentito graziementre dei soci del gruppo cinofilo aggregato a noi parteciparono con i loro cani; originale presenza coreografica apprezzata particolarmente dai bambini.
E grazie alla disponibilità della Dirigenza e delle insegnanti del ICS Carducci di San Vittore Olona, nella mattinata di giovedì 19 abbiamo avuto la possibilità di avere due incontri con gli studenti delle classi 3B e 3C della Scuola Secondaria di Primo grado (per noi oltre gli anta “le medie”) “G. Leopardi”. Come sempre, grazie all’aiuto indispensabile delle insegnanti che già avevano introdotto l’argomento parlando della componente storica relativa alla prima Guerra mondiale, ci siamo trovati la strada spianata e abbiamo potuto constatare l’interessamento degli studenti che dopo le spiegazioni sul cambiamento avvenuto a livello militare all’inizio del 1900 e sulle condizioni di vita dei soldati e della popolazione civile in quel periodo, seguite da un filmato che illustrava la costruzione e l’utilizzo delle trincee, hanno soddisfatto le loro curiosità sull’argomento dimostrandosi particolarmente interessati ai reperti originali recuperati sui ghiacciai e che avevamo portato per mostrarli a questi nuovi amici e far loro “toccare con mano” ciò di cui si parlava. Non possiamo quindi che dirci soddisfatti dell’esperienza e, rispettando quanto indicato nel nostro Statuto associativo, di avere avuto la possibilità di tramandare ai giovani quello che ci hanno trasmesso i nostri Veci, con un ringraziamento particolare alle Prof.sse Laura Ori e Isabella Aura per l’aiuto prezioso che ci hanno dato con l’appuntamento al prossimo mese.
Più o meno tutti conoscono o ne hanno sentito parlaredi questa montagna o per interesse turistico o storico cosa del resto impossibile da dividere. Chi vuol salire in Adamello dà per scontato sia la bellezza di quella montagna, sia il suo essere un perenne monumento e, a saper guardare, un museo a cielo aperto della guerra del 1915 -18. Questi i presupposti che cihanno spinto da subito ad accettare la disponibilità del Prof. Giancarlo Restelli, ormai di casa, ad una serata di interesse storico inerente alla guerra in Adamello, “GUERRA BIANCA” è stata definita che sconvolse quel ghiacciaio e quelle montagnedurante la prima guerra mondiale. La sera del 18/11 u.s. la nostra sede ospitò un notevole gruppo di interessati all’argomento. Con la sua relazione il Prof. Restelli, ottimo e competente relatore, ci illustrò sia il periodo storico e sia la situazione politicadi allora che giustificò la guerra in Adamello data la sua posizione geografica ai confini fra Italia e l’impero austroungarico. Ambedue gli eserciti dovettero far i conticon un conflitto che si combatteva per la prima volta in ambienti sconosciuti e ad altitudini impensabili. Ovviamente le difficoltà in simili situazioni e le modalitàper affrontarle erano totalmente da inventare da ambedue gli eserciti. Sorsero audaci avamposti situatioltre i tremila metri, si costruirono le primegrossolane ma ardite teleferiche in contemporanea allo scavo di mine e di rifugi in galleria o nel ghiacciaio vedi la “città di ghiaccio” in Marmolada assieme alle baracche appese sulle parerti di precipizi strapiombanti e bisognose del totale supporto logistico e militare. L’utilizzo dei muli e perfino dei cani impiegati al traino delle slitte oltrealla tecnicaalpinistica allora utilizzata seppur rudimentale, sono a testimoniare le difficoltà di quel periodo, tutte opere e memorie che ancor oggi lasciano sbigottiti.
E anche quest’anno il nostro Gruppo ha fatto la sua parte nella giornata della Colletta del Banco Alimentare che vede ogni anno migliaia di volontari in tutta Italia scendere in campo per una giornata dedicata alla raccolta di generi alimentari destinati a sostenere e a dare, letteralmente, da mangiare a chi si trova in difficoltà o non ha nulla. Questa volta, sabato 26 novembre, abbiamo inaugurato la raccolta all’EUROSPIN, un supermercato aperto appena un mese prima ma che ci ha dato la soddisfazione di raccogliere la bellezza di734 chili di cibarie che daranno un concreto aiuto ai bisognosi. E anche quest’anno da molti clienti, nel momento di consegnarci la busta con il cibo, ci sentivamo dire: ”Ci fidiamo perché ci sono gli alpini” e questo se da una parte ci inorgoglisce, dall’altra ci carica di una responsabilità morale nel dimostrare alla gente la serietà nostra e delle iniziative che intraprendiamo. L’augurio, tutto nostro, è che la prossima edizione veda una maggiore partecipazione, anche se solo per un’ora, da parte dei nostri soci per organizzare turni meno lunghi.
E sempre sabato 10 novembre nel pomeriggio, una piccola delegazione del Gruppo ha partecipato all’incontro con gli anziani ospiti della Casa Famiglia di S. Vittore grazie alla disponibilità degli amici del Complesso Bandistico che hanno voluto regalare un’oretta di musica in occasione degli auguri natalizi. Come sempre l’esibizione dei “banditi” ha riscosso il consenso degli ospiti e del personale assistente che hanno partecipato in maniera anche vivace ai brani proposti. Al termine un allegro brindisi ha chiuso il pomeriggio musicale con un arrivederci al prossimo incontro con queste nostre memorie storiche viventi.
E finalmente possiamo dire di essere tornati alla normalità, infatti quest’anno le celebrazioni in occasione del 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, sono tornate a seguire il programma che da sempre ha caratterizzato questa ricorrenza che per noi alpini di San Vittore Olona significano l’incontro con la cittadinanza ma soprattutto con i bambini delle scuole sanvittoresi. Infatti dopo il periodo della pandemia abbiamo avuto l’opportunità di organizzare nella giornata di venerdì 4 novembre il doppio incontro con gli alunni della Scuola Primaria dell’Ente Morale di San Vittore Olona e Cerro Maggiore in prima mattina, mentre successivamente ci siamo recati presso l’IstitutoG. Carducci. Nel primo appuntamento la cerimonia dell’Alzabandiera è stata accompagnata dall’Inno di Mameli cantato in coro da tutti i bambini, compresa una classe di quinta in “trasferta” da Cerro Maggiore presenti per partecipare all’incontro al termine del quale ci siamo recati in salone per sottoporci alle domande e curiosità dei nostri piccoli amici.
Lunedì 14 novembre un gruppetto di Soci ha raccolto la richiesta della Direzione della Casa Famiglia di San Vittore di organizzare la castagnata per gli anziani ospiti della residenza e nel pomeriggio si sono armati di braciere, fornello e quanto serviva per assolvere l’impegno. Non è stato nulla di faticoso anche perché le castagne erano già state preparate dal personale e dopo la cottura abbiamo fatto l’ingresso nel salone ed iniziato a sbucciare i frutti per la gioia dei nostri “meno giovani” amici che hanno dimostrato di apprezzare la sorpresa. Un grazie quindi a Giuliana, Elena, Valentina e di tutte le operatrici (delle quali mi scuso se non ricordo i nomi) per averci permesso di sentirci utili e di avere potuto regalare un sorriso ai nostri vegett.
Fedeli al motto riportato sulla Colonna Mozza in vetta all’Ortigara, gli alpini non dimenticano i loro fratelli “andati avanti” sia che sull’elmetto portassero la penna o il fregio con la fiamma dei Carabinieri, quei Carabinieri che il 12 novembre 2003 persero la vita nel vile attentato che a Nassiriya provocò la morte di 28 persone dei quali 19 italiani. E sabato 12 novembre una dozzina di soci (bel numero tanto che qualcuno pensava a un raduno alpino), si sono ritrovati presso il Monumento a San Vittore Olona che ricorda e commemora la strage per tributare il giusto omaggio ai Caduti con una semplice ma sentita cerimonia che comprendeva l’Alzabandiera e la deposizione di un omaggio floreale al cippo commemorativo, al quale ha fatto seguito il breve discorso del Sindaco che ha ricordato l’evento e ringraziato i presenti. Unica nota stonata, la scarsa se non nulla partecipazione della cittadinanza segno dell’importanza di NON DIMENTICARE perché un popolo senza memoria è destinato a non avere un futuro.
Celebrazione dell'80° anniversario della battaglia di EL ALAMEIN e del 30° anniversario della scomparsa del Conte Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo. Gli Alpini nel ricordo della figlia Anna. Si, questa è la notizia che, al di la della cronaca delle due giornate che ha visto l'esibizione della Banda Musicale Congedati della Folgore, l'ammassamento presso il monumento dei Bersaglieri, la sfilata per le vie cittadine, i discorsi di rito, questo è il fiore all'occhiello che ha ingentilito una manifestazione ricca di ricordi e di testimonianze importanti, certo, ma molto "formali". Il ricordo della figlia Anna fatto al cimitero davanti alla tomba del padre al termine della cerimonia ha dato un tono familiare e suscitato un'emozione in tutti i presenti. La manifestazione era iniziata il sabato pomeriggio con un concerto della Banda Musicale Congedati della Folgore nello scenario del Chiostro degli Olivetani ora Palazzo Municipale. Belli e vari i brani eseguiti, peccato che l'Inno d’ Italia anziché essere eseguito come di consueto all'inizio a dare solennità alla manifestazione è stato eseguito alla fine quando una parte dei presenti si era allontanata. Il giorno successivo ammassamento presso il monumento dei bersaglieri. Buona la partecipazione degli Alpini tenendo conto del concomitante raduno del secondo raggruppamento a Lecco. A seguire la sfilata con sosta in Piazza S Stefano: e qui la banda si è riscattata eseguendo il 33, l'inno degli Alpini! Certo non è quello suonato dalla Bande della Taurinense o della Orobica o della Julia, ma dai paracadutisti non ci si può aspettare di più! La posa di una corona d'alloro preso il monumento dei caduti e i discorsi di rito non hanno potuto, per il tempo limitato, mettere nella giusta luce la sfaccettata figura di Paolo Caccia Dominioni che meriterebbe un convegno con particolare riferimento a quanto fatto per il recupero e la sepoltura dei morti di EL ALAMEIN. Infine la cerimonia al cimitero come dicevo, quando, in maniera inaspettata e quindi maggiormente apprezzata, la figlia Anna rivolgendosi alle "Penne presenti" ha ricordato quanto il papà fosse orgoglioso di appartenere al corpo degli Alpini. Chi volesse vedere un estratto della cerimonia, la può trovare sul sito:
Venerdì 21 ottobre abbiamo avuto il piacere di ospitare nella nostra sede il Luogotenente Antonino Lisciandro Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cerro Maggiore che ha tenuto una interessante serata sul tema “Prevenzione dalle truffe” illustrandoci quali sono gli accorgimenti che ognuno di noi può adottare per contrastare i malviventi che giornalmente agiscono con l’intendo di truffare e raggirare le persone, in particolare i “meno giovani” utilizzando trucchi e sotterfugi al fine di carpire la fiducia delle vittime, naturalmente a scopo fraudolento. E’ stata veramente una serata ben spesa nel corso della quale abbiamo potuto essere informati sulle tecniche utilizzate dai truffatori da quella del finto tecnico, al cambio del contatore, dal carrello della spesa o della ruota sgonfia, passando dalle finte interviste alla monetina a terra nel posteggio del supermercato arrivando addirittura ai finti Carabinieri e chi più ne ha più ne metta, si perché bisogna mettersi in testa che abbiamo a che fare con veri professionisti del crimine il cui unico scopo è quello di abbattere la nostra difesa e diffidenza e che, da veri attori quali sono, imparano dai propri “errori” affinando la propria tecnica di volta in volta. Al termine ci è stato consegnato un vademecum edito dall’Arma che raccoglie i consigli per evitare di cadere nella trappola, un ringraziamento quindi al Luogotenente Lisciandro per il tempo dedicatocie ai Soci presenti alla serata, a chi non c’era un consiglio….occhi aperti e prestare sempre attenzione.
All’inizio del primo conflitto mondiale vennero dislocati reparti lungo la catena alpina dal Monte Bianco al Pizzo Scalino con lo scopo di presidiare il confine Italo - Svizzeroda eventuali sconfinamenti da parte nemica. Alla 5° Armata appartenevano le truppe di copertura della occupazione Avanzata Frontiera Nord (OAFN) la cui funzione , in caso di avanzata tedesca sarebbe stata quella di effettuare interruzioni, scontri veloci e tutto ciò che potesse rallentarla. Nel settore Mera/Adda (Valchiavenna e Valtellina) furono dislocati repartitra i quali spiccavano 7 drappelli di Alpini sciatori dislocate in varie vallate di cui 2 in Valmalenco dove si teneva un corso per 200 sciatori al Rifugio Marinelli a quota 2.813 mt. Comandato dal Capitano Davide Valsecchi a sua volta esperto alpinista e sciatore. A causa delle abbondanti nevicate dell’inverno 1916 e intensificatesi nel marzo 1917, il 1° aprile presso il Rifugio Musella 28 alpini furono travolti da una valanga che causò 8 morti e 14 feriti.Il giorno successivo il Cap. Valsecchi ignaro di quanto accaduto inviò a valle 42 fra i suoi migliori alpini sciatori che nell’attraversare la Bocchetta delle Forbici furono a loro volta travolti da una seconda valanga che provocò nuovamente altri 15 morti. In totale furono 24 gli alpini caduti mentre un altro morì in seguito a cause delle gravi ferite. I resti dei caduti furono sepolti parte nel cimitero di lanzada e parte nel piccolo cimitero eretto nel vallone dello Scerscen e successivamente tutti traslati nel Sacrario Militare di Sondrio. Ogni anno gli Alpini della Sezione Valtellinese e del Gruppo di Lanzada organizzano un pellegrinaggio in ricordo della tragedia e quest’anno la commemorazione si è tenuta proprio presso il Rifugio Marinelli raggiunto da molti partecipanti nel pomeriggio di venerdì 5 agosto, mentre altri come il sottoscritto, hanno affrontato all’alba di sabato 6 la salita che da Campo Moro ci ha ricongiunti agli alpini già presenti.