Ana Sezione di Milano - Content
xxx
Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di San Vittore Olona- Via Alfieri - 20028 San Vittore Olona (MI) tel: 3333450040 - sanvittoreolona.milano@ana.it
Visita il sito
 Il Gruppo :
 Home
 Dove Siamo
 Storia del Gruppo

 Attività :
 Protezione Civile
 Squadra Intervento Alpino
 Scuole

 Mediateca :
 Immagini
 Biblioteca
 Archivio Articoli
 Archivio Notiziari

 Statistiche
 Web Links
 

 Downloads

Aggiungi ai preferiti

Contatta il webmaster
12:49:04
Data : 01-05-2025
GMT : +0200

 Cerca :
 Cerca nel sito :



 Cerca fuori :






pagine viste dal September 2007

 Linkaci :


Gruppo Alpini San Vittore Olona


User Info
Benvenuto, Anonymous
Nickname
Password
Codice di Sicurezza: Codice di Sicurezza
Digita il codice di sicurezza

(Registrare)
Iscrizione:
più tardi: MistyPayne
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 83

Persone Online:
Visitatori: 115
Iscritti: 0
Totale: 115

Gruppo Alpini San Vittore Olona: Gruppo

Cerca in questo argomento:   
[ Vai in Home | Seleziona un nuovo argomento ]

Ma dove siamo???? (Dicembre 2013)
Gruppo

MA DOVE SIAMO ????

Due fatti mi tornano in mente a distanza di mesi: Telegiornali di venerdì 27 e domenica 29 settembre. Nel primo gli operai delle Acciaierie Riva manifestano al grido di “Accendiamo l’altoforno”, scandito a ripetizione e mi viene da pensare alla vergogna che dovrebbero provare certi politici sorpresi  giornalmente a rubare o a chiedere rimborsi per 0,50 cent. per le caramelle comperate, di fronte a gente che chiede solo di poter lavorare e, si badi bene non un lavoro da portaborse, ma di lavorare in un altoforno cosa che personalmente non mi attira neppure lontanamente. La seconda notizia riguardava la polemica assunta a questione di Stato sul fatto di votare in maniera palese o segreta nonché a conteggiare i voti necessari per spuntarla a Camera e Senato, mentre buona parte degli italiani fa i conti per arrivare a fine mese, magari rinunciando a qualche pranzo per quadrare il bilancio famigliare. Premesso che personalmente, a parte la questione specifica, sarei per l’obbligo di votare a viso aperto in modo di sapere cosa pensa chi mi dovrebbe rappresentare e che, come in ogni lavoro che si rispetta, dovrebbe alla fine rendere conto ai principali (cioè a NOI) del suo operato. Penso che chiunque, in special modo chi percepisce uno stipendio pubblico abbia l’obbligo di metterci la faccia e di rispondere della fiducia accordatagli da chi si aspetta da lui correttezza e coerenza, un po’ come succede da noi quando nelle Assemblee ci si deve guardare in faccia ed affrontare le conseguenze delle proprie azioni, anche se quello che facciamo non è paragonabile alla cosa pubblica...ma forse viene fatto con maggior spirito di servizio.

 

Franco

Postato da morang il (513 letture)
(Leggi Tutto... | 1 commento | Voto: 0)



Cruciverba...Rebus... (Dicembre 2013)
Gruppo

CRUCIVERBA …  REBUS…

…Io credo, mi illudo che ormai siano di pubblico dominio la conoscenza, il significato di tutte quelle sigle che ci stanno soffocando gli emisferi cerebrali. Chi ignora il significato di quel bailamme di sigle: IMU, TARSU, ( … sorb, gasp, ulp…), IGE,ILOR,IRPEF,MOD.730 … ecc … ecc … fino alle ultime nate TARES e la fantastica TASI? Ora nel vernacolo veneto come tutti sanno, “ tasi” significa  TACI. Anni  fa, per la verità, diversi anni , sui muri delle case era scritto : TASI CH’EL NEMICO TE SCOLTA … con tutto quel che seguiva : allora erano tempi brutti !!!  TASI la troviamo pure nel motto del Gruppo Artiglieria da montagna “Asiago” di stanza a Dobbiaco dipendente dalla brigata alpina Tridentina fino al suo scioglimento nel giugno del 1991 . In realtà il motto completo, noto a tutto il mondo alpino era, TASI E TIRA. Ne sanno qualcosa quei militari che con armamento personale, zaino in spalla, affardellato come direbbe qualcuno di nostra conoscenza …  e le batterie da montagna someggiate sui muli ( … le vecchie Jeep col pelo )  scarpinavano su e giù per i nostri monti. Per completezza d’informazione bisogna tener presente che, sempre nel dialetto veneto,  la parola  TIRA  oltre che a tirare , trainare, ecc …  può significare imprecare, tirare moccoli … quindi secondo voi cosa TIRAVANO in quei momenti i nostri baldi alpini?  Dio solo sa gli accidenti o cosa poteva uscire da quelle bocche quando si teneva l’anima con i denti e non  “ tacendo ma tirando”  arrivavano in branda alla sera con le ossa rotte fedeli più o meno patriotticamente al loro motto : per i muli  non sono in grado di immaginare… A questo punto mi diventa facile un ironico parallelo con la nuova tassa: TASI, più che  evidente e  che si può accompagnare a  TIRA ( che cosa … lasciamo alla fantasia di ognuno ) ma specialmente alla logica e successiva … imposta  chiamata PAGA. C’è qualcuno che mi può  contestare e non la pensa come me ….

Pio

 

 

 

 

        

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Postato da morang il (797 letture)
(Leggi Tutto... | 3 commenti | Voto: 0)



Vita di Gruppo (Novembre 2013)
Gruppo

Vita di Gruppo

… è tornato! Il nostro tenente è tornato e ci risiamo alle solite … e l’articolo quando lo fai … stavolta tocca a te io l’ ho  già fatto, io … io … e avanti di questo passo. Ci si mette anche la nostra redazione: hai pronto l’articolo … stiamo per andare in stampa  … guarda che  aspetto fino a .. ieri ; insomma una domestica persecuzione. Io ci penso,  mi arrovello ma niente, non c’ è trippa per gatti. Ma caro tenente cosa devo scriverti, anch’io non possiedo la bacchetta magica per un’ articolo su due piedi:  devo scriverti del nostro socio che partecipò alla manifestazione in Adamello e  sulla quale ci ha doviziosamente relazionato, del nostro gagliardetto che ha presenziato in molteplici occasioni della nostra sezione da Milano, a Rho, a Vigevano, dal Passo Gavia  a Rancio Valcuvia e  anche tu ne sai qualcosa in quel della Val d’Intelvi …  non dimentichiamo Ponte Selva  e purtroppo la partecipazione ai momenti dolorosi della nostra Sezione, ai funerali dei nostri Soci a Bresso.

Postato da morang il (593 letture)
(Leggi Tutto... | 4805 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Il gagliardetto del gruppo va in trasferta (Ottobre 2013)
Gruppo

IL GAGLIARDETTO DEL GRUPPO VA IN  TRASFERTA

                                              

 

Sul nostro giornalino del mese di Settembre abbiamo letto e visto la fotografia del nostro gagliardetto all’Ortigara, a Ponte Selva, a Rancio Valcuvia e infine a Legnano per l’80° anniversario del gruppo. Io qui racconto del 31° raduno, gagliardetto al seguito, a Castiglione d’Intelvi ( CO ) per ricordare il Btg. Val d’Intelvi. Domenica 7 Luglio 2013 circa 500 penne nere si sono ritrovate a Castiglione d’Intelvi rappresentanti di una cinquantina di gruppi con altrettanti gagliardetti incolonnati dietro il vessillo della Sezione di Como  ( 7 medaglie d’oro ) con il  presidente Chicco Gaffuri, autorità civili e religiose, diversi sindaci con fascia tricolore e tanti cittadini ad applaudire.

Postato da morang il (966 letture)
(Leggi Tutto... | 4390 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)



Scambio di guidoncini (Ottobre 2013)
Gruppo

Nella foto allegata si vede l'ultimo iscritto al nostro Gruppo, Andrea Maggioni, caporale al 3° Rgt. Art. da Montagna di Tolmezzo ed attualmente in servizio "Strade Sicure" a Napoli mentre effettua lo scambio di guidoncini con Mariano Putignano Vice Presidente ed anima organizzativa della Sezione partenopea. Sin dal loro arrivo, Andrea e i suoi commilitoni hanno trovato nella sede di piazza Plebiscito un ambiente famigliare e in Mariano un fratello maggiore che si è prodigato per fare sentire i bocia a loro agio organizzando uscite ed incontri in sede durante i turni di riposo e mettendosi a disposizione per risolvere eventuali problemi. Purtroppo non è stato possibile la presenza in divisa in occasione dello scambio dei crest, ma ciò non toglie nulla al senso di gratitudine di Andrea e dei suoi commilitoni per la bella accoglienza alpina ricevuta in un ambiente, certamente lontano dai monti, ma vicinissimo ai nostri ideali e allo spirito alpino che si ritrova in ognuna delle nostre sedi.

Franco Maggioni
                                                                                                                    

Postato da morang il (573 letture)
(Leggi Tutto... | 2 commenti | Voto: 0)



Trasferta (Settembre 2013)
Gruppo

 

TRASFERTA

Domenica 7 luglio 2013 alcuni del gruppo di San Vittore Olona si sono recati in quel di Rancio Valcuvia per condividere assieme agli Alpini del posto la loro festa. Infatti il loro capogruppo nella persona del Valter ci teneva tanta alla nostra presenza, come del resto alla partecipazione di altri gruppi della sezione di Luino. Rafforzavano l’entità numerica gli alpini del gruppo di Tenno  della sezione di Trento, l’Aereonautica di Varese,  il Corpo forestale della zona,  il  gruppo di amici austriaci, gli Schutzenkompanie  già da anni gemellati con il gruppo di Rancio, insomma eravamo un bel numero trascinati dall’instancabile Valter. Lo si vedeva lontano un miglio che era stravolto e preoccupato oltre ogni limite affinché la festa del gruppo procedesse nel migliore dei modi: avevi un bel dire per tranquillizzarlo ma era fiato sprecato … In fondo lo capisco !

Postato da morang il (638 letture)
(Leggi Tutto... | 4356 bytes aggiuntivi | 5 commenti | Voto: 0)



25° della Cappelletta (Luglio 2013)
Gruppo

25° DELLA CAPPELLETTA

Più  che legittimo dare qualche informazione ai nostri lettori. Come ogni gruppo  ha una propria storia ricca di documenti, ricordi, esperienze ecc  … ecc … anche il nostro di San Vittore Olona in quel di Milano ha un  tassello nel mosaico della sua vita documentato dalla costruzione di questa piccolo monumento: una chiesetta, una piccola santella nascosta fra i campi di Canegrate –Mi,  lungo la riva del fiume Olona. La storiografia: un proprietario di una fornace di mattoni mentre quotidianamente scavava  la terra creta usata per la loro  costruzione  trovava costantemente ossa umane.  La naturale curiosità  lo spinse a  cercare di scoprire l’origine di questa coincidenza. 

GUARDA LE FOTO
 

 
Postato da morang il (617 letture)
(Leggi Tutto... | 6293 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Quante cose in questo periodo (Luglio 2013)
Gruppo

QUANTE COSE IN QUESTO PERIODO !

 

Ebbene sì! In un mese, da metà maggio a metà giugno, tante le iniziative fatte o partecipate dal nostro Gruppo.

- L’Evento più importante, quello con la E maiuscola, è stato sicuramente l’adunata a Piacenza il 12 Maggio. Non c’ero, ma il Gruppo era ben rappresentato e tutti sono rimasti entusiasti compreso l’amico Marco, il vice sindaco del Comune, che lo ha ufficializzato nel suo articolo sul numero scorso del nostro giornalino. Undici ore di sfilata, un lungo fiume dietro il Tricolore: è uno dei titoli de L’Alpino del mese di Giugno e Piacenza se la ricorderà a lungo e così tutti gli alpini che l’hanno vissuta . E si parla già di Pordenone 2014…

Postato da morang il (571 letture)
(Leggi Tutto... | 5462 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Piacenza...dopo l'Adunata (Luglio 2013)
Gruppo

PIACENZA … dopo l’Adunata

Come  sempre tutto finisce, tutto passa  lasciandosi alle spalle solo i ricordi  meglio se positivi;  anche stavolta quando raccattando armi e bagagli siamo rientrati a “ baita “. Che dire? solite cose. Tutti i partecipanti  sono concordi nel riconfermare l’uguaglianza di ogni adunata ma è altrettanto  vero   che sempre qualcosa  la differenzi dalla precedente e  fa sì che  l’ultima  si riveli migliore o peggiore . Quest’anno siamo partiti con la sfumata certezza del posto che ci era stato garantito: cosi ci siamo rifugiati nell’organizzazione canonica. Sembrava tutto ok … no  signori: vai a dx ma poi devi ripiegare a sx  e  alla fine,  ci siamo accampati in  maniera, tutto sommato accettabile.

GUARDA LE FOTO
 

Postato da morang il (610 letture)
(Leggi Tutto... | 6352 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Adunata a Piacenza (Giugno 2013)
Gruppo

ADUNATA a PIACENZA

 

E' con grande gioia che mi appresto a scrivere queste righe che mi riportano alla giornata di domenica 12 Maggio a Piacenza per l'Adunata Nazionale degli Alpini! Quando l'amministrazione ha ricevuto l'invito del nostro gruppo alpini del paese a partecipare all'Adunata Nazionale sono stato onorato di ricevere l'incarico a rappresentare San Vittore Olona insieme ad Angelo Morlacchi e al resto del gruppo. Piacenza ci ha accolto in un tripudio di bandiere Tricolore e scritte inneggianti gli alpini, abbiamo condiviso il pranzo domenicale con tutto il gruppo (complimenti ai cuochi bravissimi!) e poi sulle tribune lungo le vie della parata in attesa che venisse il momento di aggregarci all'ammassamento e sfilare anche noi in mezzo a due ali di folla in tripudio ad omaggiare gli alpini di tutta Italia.

Postato da morang il (1065 letture)
(Leggi Tutto... | 3623 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)



Ritorno ad Aosta (Giugno 2013)
Gruppo

RITORNO AD AOSTA

Confesso che, quando nell’ottobre dello scorso anno mi è venuta la brillante idea di chiamare il mio amico di naia Antonio, piemontese DOC per proporgli di ritrovarci ad Aosta in  occasione del 35° anniversario dal congedo, non sapevo a cosa sarei andato incontro. Nei primi mesi l’euforia di risentire, tramite rocambolesche imprese telefoniche e ricerche su Internet quanti avevano fatta la naia alla Testafochi nel 1977, ci ha galvanizzato perché vi assicuro che la gioia reciproca di sentirci era veramente grande e l’aggiornamento dell’elenco che avevamo dai tempi passati lasciava ben sperare.

Postato da morang il (723 letture)
(Leggi Tutto... | 8146 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Insegnanti per il Nepal (Maggio 2013)
Gruppo

 

INSEGNANTI PER IL NEPAL

Ci abbiamo provato. Mi spiego e credo sia necessario visto che più di qualche socio del nostro gruppo non si è fatto vedere:  sarebbe molto peggio, se  si fosse completamente  disinteressato a quanto gli altri si erano impegnati:  forse  non legge il notiziario destinandolo metodicamente  al cestino ignorando totalmente la vita di gruppo: ovviamente in simili occasioni ci si chiede  se questa persona si ricorda di essere iscritto  ad un’associazione e se ci tiene ad essa anche solo un pochino … Vengo al punto:  una sera ci venne a trovare  in sede un signore il quale  dopo le ovvie  presentazioni ci ha chiesto una mano per una iniziativa che sembrava fatta apposta  per un gruppo alpino.

Postato da morang il (535 letture)
(Leggi Tutto... | 6800 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



06 Aprile 2013 (Maggio 2013)
Gruppo

06 Aprile 2013

 

Salve a tutti! In una serata nebbiosa e abbastanza fredda d'autunno, mi dirigevo verso la sede degli Alpini di San Vittore Olona per incontrarmi con loro. Ad essere sincero, io che sono un cittadino mancato, e che spesso mi dileguo per raggiungere mete prettamente montane, mi chiedevo con insistenza cosa potessero avere a che fare gli Alpini con un paesotto tranquillo e ligio ai propri doveri, situato in piena pianura padana. Mi sono ricreduto dopo pochi minuti. Vengo subito accolto con composta ospitalità e orgoglio di appartenenza, cosa che da tempi non sospetti contraddistingue questo corpo e i suoi simpatizzanti.

Postato da morang il (699 letture)
(Leggi Tutto... | 3637 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Le feste del mese di marzo (Maggio 2013)
Gruppo

LE FESTE DEL MESE DI  MARZO

 

Marzo è il mese dove l’appuntamento “ gastronomico “ non è al venerdì sera e non si chiama disnarello.  In questo mese il gruppo, da tempo, partecipa alla S. Messa in ricordo dei soci “ andati avanti “ e poi, dopo la celebrazione, ritrovo in Sede per aperitivo e pranzo del gruppo. Domenica 17 con grande partecipazione e  tutti i posti occupati, il programma è stato rispettato. Alle 9,30 , alla presenza delle autorità e di numerosi soci, alzabandiera davanti alla sede. Numerosi i cappelli alpini alla S. Messa e un significativo pensiero del Parroco Don Piero che trova sempre belle parole da indirizzare al nostro gruppo; il corpo bandistico ha degnamente accompagnato la funzione.

Postato da morang il (858 letture)
(Leggi Tutto... | 4890 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)



Insegnanti per il Nepal (Aprile 2013)
Gruppo

INSEGNANTI PER IL NEPAL

 

Ultimamente il nostro Gruppo ha deciso di appoggiare le iniziative dell’Associazione “ROBY PIANTONI ONLUS” fondata nel 2010 in ricordo appunto di Roby Piantoni un alpinista scomparso nell’ottobre del 2009 durante una spedizione alpinistica sullo Shisha Pangma (Tibet). Il sogno di Roby, ora raccolto quale eredità morale dai famigliari, era quello di sostenere lo sviluppo culturale e sociale delle popolazioni più povere che vivono tra le montagne più alte del mondo, motivazioni che trovano riscontro anche con lo spirito alpino. La sera di sabato 6 aprile, abbiamo organizzato, presso la sala polivalente di San Vittore Olona (sotto l’edificio dell’ufficio postale) una serata nel corso della quale i volontari dell’Associazione presenteranno un filmato sugli scopi e le attività che li vedono da impegnati nella costruzione, ristrutturazione e manutenzione delle scuole con fornitura di materiale didattico per permettere alle prossime generazioni locali di programmare un futuro migliore basato sull’istruzione. Il nostro compito è quello di promuovere l’iniziativa tra i nostri conoscenti e, naturalmente, essere presenti tutti a questa iniziativa che richiede esclusivamente la nostra presenza ad una serata che non può che arricchire ciascuno di noi. Appuntamento quindi numerosi a sabato 6 aprile alle ore 21 presso la sala polivalente a San Vittore Olona.

Postato da morang il (561 letture)
(Leggi Tutto... | 1 commento | Voto: 0)



Finalmente a casa: era ora! (Aprile 2013)
Gruppo

FINALMENTE A CASA: ERA ORA !

Oggi 11 marzo 2013 posso dirmi finalmente orgoglioso dei nostri governanti che hanno trovato in extremis il coraggio di fare quello che gli italiani chiedevano da tempo: portare a casa i nostri due Fucilieri di Marina da oltre un anno tenuti in ostaggio dall’autorità locale del Keralal tra l’altro in disaccordo con le autorità centrali di quel Paese. I fatti sono oramai conosciuti da tutti e vedevano contrapposte alle legittime richieste atte a tutelare i nostri ragazzi una infinita serie di scuse, rinvii, rivalità interne alla giustizia locale il tutto preceduto dall’arbitraria decisione iniziale di far letteralmente sparire le prove che discolpavano i Marò a cominciare dalla barca e dai corpi dei poveri pescatori uccisi. Quello che a me risulta incomprensibile è stata l’ostinazione protrattasi per così tanto tempo a negare la scarsità delle prove raccolte, il luogo dell’accaduto e la funzione dei nostri militari impegnati in un’opera di sicurezza che dovrebbe essere scontata nel mondo civile.

Postato da morang il (626 letture)
(Leggi Tutto... | 3662 bytes aggiuntivi | 3 commenti | Voto: 0)



Come il Titanic (Aprile 2013)
Gruppo

COME IL TITANIC

La notte del 14 aprile 1912 il Titanic, ammiraglia, orgoglio e fiore all’occhiello della White Star Line la società armatrice, appena varato e considerato inaffondabile si inabissava nel suo viaggio inaugurale provocando oltre 1.500 morti. Quello che, sin da bambino, mi ha sempre colpito di questa tragedia era il racconto dell’atteggiamento dei componenti dell’orchestra che, pur consapevoli del fatto che la nave stava affondando, hanno continuato a suonare come se fosse tutto normale sino a scomparire con la nave stessa. Ultimamente il paragone continua a tornarmi a mente quando vedo la stato in cui versano i fiori all’occhiello, i gioielli, i biglietti da visita di questa nostra bella ed amata Italia: scuole destinate a formare i nuovi cittadini prive di attrezzature e fatiscenti, siti archeologici invidiatici da tutto il mondo che cadono letteralmente a pezzi, ospedali dove il paziente viene abbandonato intere giornate nei corridoi del pronto soccorso per mancanza di letti e di personale, strade con buche che sembrano crateri, opere pubbliche iniziate e lasciate marcire, e chi più ne ha…

Postato da morang il (539 letture)
(Leggi Tutto... | 2970 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Casa Mantovani ... (Aprile 2013)
Gruppo

Casa Mantovani….

….si  tratta di una casa di riposo in quel di San Vittore Olona: bene …. da qualche anno gli Alpini del gruppo hanno preso l’abitudine … si fa per dire,  di trovarsi una domenica per una visita in questa struttura che ospita chi ormai fruisce del tanto meritato riposo. Tutto bello quindi però, c’è un però:  in questa cornice di tutto apposto si può celare  il pericolo dell’isolamento  e/o  della dimenticanza .Ecco quindi che supportati , anzi  in collaborazione con i soci del coro ANA di Magenta ci si inventa un momento di insieme dove la “fatica” più grande è supportata dai coristi animati  da  uno spirito veramente ammirevole. Uniti dal piacere del canto coniugano la possibilità di un momento felice ai nostri anziani. Indubbiamente le canzoni alpine hanno il potere o meglio la magia del trasmettere, suscitare ricordi ed emozioni che nessun discorso sarebbe in grado di fare.

Postato da morang il (551 letture)
(Leggi Tutto... | 3566 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Pomeriggio Alpino alla Casa Famiglia (Marzo 2013)
Gruppo

 

                                         Pomeriggio Alpino alla Casa Famiglia

 

 
Da qualche tempo è nata una collaborazione, anzi direi una disponibilità da parte del coro ANA Magenta con il nostro gruppo alpini che ci permette di proporre alcune nostre iniziative a favore di chi ha bisogno un poco di sostegno morale, mi riferisco in particolar modo agli ospiti già anziani e soli della Casa Famiglia di San Vittore Olona che aspettano sempre qualche piccolo conforto e un po’ di compagnia da parte di chi è disposto ad offrirgliene. Questa iniziativa di cui ora vi parlo consiste nel proporre agli ospiti ma anche ai parenti ed amici un pomeriggio caratterizzato da alcuni canti alpini e non, che vengono scelti dal coro e dal loro bravissimo maestro e, che si prestano  sempre con molta disponibilità ad eseguirli in modo veramente speciale e molto apprezzato da chi ascolta ed a volte canta assieme a loro.

Postato da morang il (576 letture)
(Leggi Tutto... | 5973 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Il cappello del Vecio (Marzo 2013)
Gruppo

IL CAPPELLO DEL VECIO

 

Lo scorso mese è venuto a mancare mio zio Rino, alpino di San Vittore Olona che da 40 anni si era trasferito in Val di Susa dove aveva messo su famiglia e vissuto sino all’ultimo giorno. Il giorno del funerale, appena arrivato a casa sua, suo figlio, mio cugino anch’egli alpino mi ha preso da parte e mi ha mostrato il cappello alpino di suo padre,quello che poi lo avrebbe accompagnato nel suo ultimo viaggio e mi ha detto che lo zio gli aveva chiesto di consegnarlo a me, a suo dire il vero alpino di famiglia, affinché lo conservassi e gli facessi “vivere” ancora qualche Adunata futura. Inutile dire che la cosa mi ha commosso in maniera profonda ed accettandolo ho dato la mia parola che avrebbe avuto il rispetto che gli spettava e da quel giorno fa bella mostra in sala vicino a quello del mio bocia.

Postato da morang il (587 letture)
(Leggi Tutto... | 2869 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Fare e far sapere (Marzo 2013)
Gruppo

FARE E FAR SAPERE

 

 

Spesso mi capita, parlando con conoscenti o colleghi di sentirmi dire la fatidica frase: “Ma che cosa ci stiamo a fare in posti come l’Afghanistan, l’Iraq…..ma non è meglio lasciarli nel loro brodo e che si arrangino da soli...” e sinceramente a me viene un gran magone. Magone che si accentua quando, ricevendo le nostre riviste associative leggo di quanto i nostri ragazzi laggiù hanno fatto e continuano a fare per quelle genti che non hanno conosciuto altro che guerra e sopraffazioni e che, forse per la prima volta, provano ciò che per noi è abitudine: la libertà o qualcosa che più le assomiglia.

Postato da morang il (551 letture)
(Leggi Tutto... | 3822 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Falò di S. Antonio: la tradizione continua (Febbraio 2013)
Gruppo

Falò di S. Antonio: la tradizione continua

 

Anche quest’anno siamo giunti ad un’importante appuntamento: la sedicesima edizione del tradizionale falò di S. Antonio, che ogni anno coinvolge un numero sempre crescente di persone che partecipano all’evento. Sono le 8.30 circa di sabato 12 gennaio e la giornata  ha qui inizio per gli addetti ai preparativi. Già sappiamo che quella che ci aspetta è una giornata di intenso lavoro che coinvolge un elevato numero di braccia lavoranti impegnate a preparare il legname e tutto ciò che è adibito al falò, per  dare una forma gradevole alla catasta sulla quale sommità viene posto il fantoccio di paglia che come ogni anno viene  realizzato con vecchi indumenti imbottiti dando ad esso una forma quasi reale  ottenendo un eccellente risultato finale.

Postato da morang il (575 letture)
(Leggi Tutto... | 7322 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Relazione Morale 2012 (Gennaio 2013)
Gruppo

RELAZIONE MORALE 2012

Inizio la relazione chiedendo un minuto di silenzio in memoria dei militari italiani caduti in missione di pace nelle varie zone del mondo in cui sono impiegati, in particolare il caporale Tiziano Chierotti. Accomuniamo loro il ricordo dei nostri soci Angelo ed Adriano che sono “andati avanti “ nel corso dell’anno. Quello che si sta concludendo è un anno molto pesante per l’ Italia ed il mondo intero attanagliati ancora da una forte crisi economica che ogni giorno tocchiamo con mano. Gli esperti dicono che nel 2013 inizierà la ripresa, ma non facciamoci grandi illusioni, ci accontenteremmo di un leggero miglioramento. Se l’Italia economica non va bene, quella politica va a rotoli, abbiamo assistito ad un continuo rincorrersi di notizie di governanti, a vari livelli, indagati o arrestati per continue ruberie dalle casse delle istituzioni; è successo così spesso che per assurdo non faceva quasi più notizia. Gli Italiani sono talmente schifati da queste situazioni che ormai tendono ad allontanarsi dalla vita politica;

Postato da morang il (680 letture)
(Leggi Tutto... | 10649 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Verbale Assemblea Annuale del Gruppo (Gennaio 2013)
Gruppo

 

 

VERBALE ASSEMBLEA ANNUALE DEL GRUPPO

 

Venerdì 7 dicembre si è tenuta l’annuale assemblea degli alpini del Gruppo di San Vittore Olona alla presenza di 25 Soci che hanno voluto partecipare al più importante momento associativo, mentre per la Sezione erano presenti il Vicepresidente Donelli ed i Consiglieri Rodeghiero e Piccioni che hanno portato il saluto e gli auguri del Presidente Luigi Boffi. Alle ore 21,20 è stata aperta l’assemblea con il saluto alla Bandiera e la nomina del presidente nella persona di Rodeghiero nonché del segretario e di due scrutatori come previsto dal regolamento e subito si è proceduto all’approvazione del bilancio e della relazione morale del 2011 entrambi votati all’unanimità. Di seguito è stato osservato un minuto di silenzio in onore dei militari italiani deceduti nel corso dell’anno durante le missioni all’estero e dei loro commilitoni impegnati nelle zone di conflitto, associati al ricordo dei nostri Angelo Confente ed Adriano Lunardi scomparsi nel 2012.

Postato da morang il (569 letture)
(Leggi Tutto... | 4337 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Pranzo di Natale e S. Messa in Duomo (Gennaio 2013)
Gruppo

   PRANZO DI NATALE E S. MESSA IN DUOMO

 

Quest’anno, in anticipo rispetto agli anni scorsi, domenica 2 dicembre ci siamo trovati ( 55 presenti, tutto pieno, alpini non molti ) con le gambe sotto il tavolo per il pranzo di Natale del gruppo. Il bel tempo, anche se freddo, ha fatto da cornice al clima cordiale e in simpatica allegria abbiamo, in buona compagnia, festeggiato l’evento. I nostri cucinieri ( si diceva così in caserma ) col passare del tempo sono diventati ottimi cuochi per cui il rancio ( lo chiamavamo così allora ) si è trasformato in pranzo ottimo e abbondante ( non era così allora …). Chiacchierate, battute, ricordi ( non di naja perché mancavano gli alpini e quelli che c’erano erano impegnati a preparare e servire ), vicende attuali: il governo ( che delusione ), l’Italia ( che tristezza ), il lavoro ( essendo poco, c’è poco da dire ), i giovani ( sembrano esserci sempre ma poi chissà se ci sono ) insomma una tranquilla domenica d’inverno prima della tombola consueta con numerosi e ricchi ( mah? forse mancano i soldi per comprarli …) premi che ha chiuso la giornata e un arrivederci al prossimo disnarello.

Postato da morang il (631 letture)
(Leggi Tutto... | 3952 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Virgo Fidelis (Gennaio 2013)
Gruppo

“Virgo Fidelis…”

… tutti  i Carabinieri conoscono il significato di queste due parole ma  forse  non tutti gli  Alpini sanno che  si riferiscono alla Madonna eletta  nel 21.11.1949  da Papa Pio XII  a patrona della Benemerita,  dei Carabinieri. Piccola curiosità:  “ Virgo Fidelis  ed il motto dell’Arma: …  fedele nei secoli …”   Detto ciò  veniamo al punto: venerdì u.s. abbiamo  avuto  nella  nostra sede,  come altre volte,  gli amici della pattuglia:  dopo i convenevoli d’uso ci hanno invitato seppur in via informale,  alla S. Messa che si sarebbe celebrata la domenica seguente in occasione della festa dell’Associazione dell’Arma. Alcuni di noi aderirono all’invito: per quanto mi riguarda la cerimonia alla quale presenziai superò ogni aspettativa, funzione magnificata  dalla coreografia dei militi in alta uniforme ai lati dell’altare, dalla numerosa presenza degli amici della caserma  di Cerro  Maggiore  oltre ai colleghi di Legnano assieme ai loro comandanti e da un gran numero di  ex carabinieri  convenuti per la loro festa annuale

Postato da morang il (574 letture)
(Leggi Tutto... | 6876 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Onore...oppure...Onere (Dicembre 2012)
Gruppo

 

ONORE…oppure…ONERE

Val la pena di essere un po’ più chiari anche perché il semplice cambio  di una  vocale  stravolge completamente il senso  del tutto. In sostanza è presto detto: al nostro gruppo è stato chiesto di intervenire presso il plesso scolastico per un piccolo lavoro, un lavoruccio…  ossia il cambio delle bandiere esposte nei cortili di tre scuole. Abbiamo aderito e, ….unendo… le forze , abbiamo superato questo ostacolo.  Lo abbiamo fatto ben volentieri anche se ci siamo chiesti dove stava la difficoltà a risolvere  questo problema che poi problema non è. Comunque armati  di quanto necessitava, tempo due orette compreso il  trasferimento da una scuola  all’altra , il tutto è stato fatto: non essendoci nessuna cerimonia  pubblica  a solennizzare l’evento ma trattandosi di  un semplice lavoro di routine fattibile da chiunque ci siamo chiesti se non poteva essere eseguito dal personale  in sede bidelli, uscieri, ecc… in verità qualcuno del personale ausiliario nonché qualche insegnante ebbe a dire…finalmente…era ora…; per premio  siamo stati gratificati con un graditissimo caffè offerto  di tasca propria da una dipendente.

Postato da morang il (596 letture)
(Leggi Tutto... | 4241 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



DAI FIDI TETTI DEL VILLAGGIO (Settembre 2012)
Gruppo

Dai fidi tetti del villaggio ...

 

Domenica 15/7 u.s. i bravi alpini del gruppo di San Vittore O., previa levataccia son partiti diretti in quel di Rancio Valcuvia (Va). Era doveroso partecipare alla loro festa:  80° di fondazione del gruppo non che  raduno della sezione di Luino. Lo dovevamo al loro vulcanico capogruppo Pianazza Valter già nostro ospite in  sede. E' utile spiegare come il tutto sia nato: molto semplicemente il sottoscritto ha partecipato con Valter ad un turno di P.C. nei tristi giorni del terremoto a L’Aquila e da allora siamo rimasti in contatto... cose di estrema normalità... non si poteva dunque non accettare l'invito e cosi è stato fatto. Durante la strada ci siamo uniti a Giorgio Urbinati armato di vessillo sezionale con la speranza di non essere i soli della sez. di Milano paura smentita con l'arrivo di Cesare Lavizzari consigliere nazionale, del fotografo "ufficiale" nella persona di Luca e tanti altri amici dal milanese. 

Postato da morang il (632 letture)
(Leggi Tutto... | 5124 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



FESTA ALPINA (Settembre 2012)
Gruppo

 

FESTA  ALPINA

Domenica 17 giugno festa alpina a San Vittore Olona; per il secondo anno la nostra festa si è svolta presso la nostra sede. Tutto bello e tutto bene ma qualche ricordo, sempre bellissimo, delle feste alla Cappelletta. Non è nostalgia la mia perché si sa che le cose cambiano ma personalmente suggerisco, per gli anni a venire, un’idea che colleghi questi due posti a me tanto piacevoli e pieni di simpatici ricordi. Si potrebbe al mattino trovarsi alla Cappelletta per la S. Messa e poi camminata ( corpo bandistico in testa ), arrivare in sede ( penso che i sanvittoresi siano contenti ), alzabandiera, aperitivo, pranzo e canti finali. Cosa ne dite? Per i vostri pareri, telefonate al numero 

verde……….
Postato da morang il (535 letture)
(Leggi Tutto... | 4439 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



La mia prima esperienza all'Adunata (Giugno 2012)
Gruppo

LA MIA PRIMA ESPERIENZA ALL’ADUNATA

Da alcuni anni quando si avvicina il periodo in cui si svolge l’adunata degli alpini mio marito è in agitazione, prima per i preparativi e al ritorno il racconto e  l’entusiasmo per quello che ha passato. Quando quest’anno mi ha detto che andava a Bolzano ho voluto condividere con lui questa mia prima esperienza. E’ stato molto emozionante vedere sfilare gli alpini in armi, la protezione civile e ogni regione con i loro cori, i costumi, le fanfare. La banda con alcuni piccoli artisti molto impegnati e concentrati nel loro compito. La sfilata dei “veci” e delle nuove reclute è stato un momento particolarmente toccante e suggestivo. La città di Bolzano era completamente invasa dagli alpini con le loro famiglie al seguito, i giovani, i bambini. Si respirava un clima di allegria, serenità, amicizia e rispetto gli uni per gli altri. A conclusione devo dire che la mia prima esperienza all’adunata con gli alpini è stata molto positiva.

Ornella

Postato da morang il (819 letture)
(Leggi Tutto... | 2 commenti | Voto: 0)



362 articoli per l'argomento Gruppo
(13 pagine. - 30 articoli per pagina)

Vai alla pagina

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13
Calendario Eventi
Maggio 2025
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
Nessun evento oggi.

Notiziario
Documento senza titolo
Ultimo numero del notiziario Aprile 2025

www.ana.it
Documento senza titolo
Visita il portale ufficiale dell'Associazione Nazionale Alpini

ana.milano.it
Documento senza titolo
Dalla sezione

Veci e Bocia
Documento senza titolo
Leggi il notiziario della Sezione

WikiPedia
Cerca in WikiPedia

made for PHP-Nuke
by Claus Bamberg


Sondaggio
Cosa pensi di questo sito?

Ummmm, niente male
Bello
Orribile
Il migliore!
Discreto



Risultati
Sondaggi

Voti: 53
Commenti: 78


 
Web site powered by PHP-Nuke Versione WL-Nuke a cura di Weblord.it

All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2007 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
Engine PHP-Nuke - Powered by WL-Nuke