Ana Sezione di Milano - Content
xxx
Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di San Vittore Olona- Via Alfieri - 20028 San Vittore Olona (MI) tel: 3333450040 - sanvittoreolona.milano@ana.it
Visita il sito
 Il Gruppo :
 Home
 Dove Siamo
 Storia del Gruppo

 Attivitą :
 Protezione Civile
 Squadra Intervento Alpino
 Scuole

 Mediateca :
 Immagini
 Biblioteca
 Archivio Articoli
 Archivio Notiziari

 Statistiche
 Web Links
 

 Downloads

Aggiungi ai preferiti

Contatta il webmaster
09:41:37
Data : 01-05-2025
GMT : +0200

 Cerca :
 Cerca nel sito :



 Cerca fuori :






pagine viste dal September 2007

 Linkaci :


Gruppo Alpini San Vittore Olona


User Info
Benvenuto, Anonymous
Nickname
Password
Codice di Sicurezza: Codice di Sicurezza
Digita il codice di sicurezza

(Registrare)
Iscrizione:
più tardi: MistyPayne
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 83

Persone Online:
Visitatori: 123
Iscritti: 0
Totale: 123

Appuntamento S.I.A. (Febbraio 2010)
Squadra Intervento Alpino

APPUNTAMENTO S.I.A.

 

Il terribile terremoto dello scorso 6 aprile che ha sconvolto l’Abruzzo e la partecipazione massiccia alle operazioni di soccorso da parte dei volontari, in special modo dei componenti della S.I.A., ha avuto come naturale conseguenza l’annullamento quasi totale delle esercitazioni programmate per il 2009.
Rientrata finalmente l’emergenza con un parziale ritorno alla normalità, abbiamo ripreso il calendario addestrativo dove l’avevamo lasciato ed è così che domenica 20 dicembre 2009 un discreto numero di alpini e non (c’erano i miei due figli come “imbucati” ufficiali) si è dato appuntamento a Rancio sopra Lecco e, zaino in spalla, ha raggiunto il Rifugio Piazza al Monte S. Martino luogo da anni deputato all’uscita di dicembre nel corso della quale viene stilato il programma addestrativo per l’anno seguente.

Postato da morang il (620 letture)
(Leggi Tutto... | 3981 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Ciao papą Marcel (Febbraio 2010)
Gruppo

CIAO PAPA’ MARCEL

 

E’ pur vero che fa tutto parte del corso naturale della vita, ma la notizia ricevuta dal mio amico di naia torinese Antonio la sera del 3 gennaio è di quelle che non vorresti mai sentire: “Franco, ho ricevuto una telefonata da un non precisato alpino della Valle D’Aosta che mi informava della scomparsa di Marcel avvenuta ieri”.
Non so come avere conferma e tramite Internet trovo il nome del Presidente della Sezione Valdostana che chiamo immediatamente.     Purtroppo mi conferma che in quel momento al telegiornale regionale stanno dando la notizia: Marcel Messelot, per ogni alpino che è transitato da Aosta negli anni ’60 – ’90 semplicemente Papà Marcel, è mancato sabato 2 gennaio.

Postato da morang il (1682 letture)
(Leggi Tutto... | 5398 bytes aggiuntivi | 10 commenti | Voto: 0)



S. Messa in Duomo (Gennaio 2010)
Sezione ANA Milano

S. Messa in Duomo: a ricordo di chi è “andato avanti”

  

Com’è ormai tradizione anche quest’anno in Duomo a Milano, si è svolta un’importante cerimonia che vede coinvolti gli Alpini, si tratta della S. Messa che si celebra a suffragio di tutti gli Alpini andati avanti.
Questo appuntamento che vede coinvolti non solo gli Alpini, ma anche la popolazione residente a Milano e non, si sta ingigantendo ogni anno sempre più. Il numero di partecipanti, infatti, si incrementa di volta in volta vuoi perché ci si passa la voce vuoi perché queste cerimonie sono sempre più sentite da tutti, e comunque suscitano sempre più curiosità anche da parte di chi direttamente interessato non lo è.  A dimostrazione del fatto, passando tra la folla di gente che popolava la piazza e le vie interessate al percorso della sfilata, ho potuto sentire parecchi stranieri di vari paesi che a loro modo interpretavano ciò che stava accadendo, naturalmente incuriositi. Dobbiamo sapere che anche se tutto ciò avviene in Duomo a Milano la cerimonia coinvolge le sezioni e i gruppi di tutti i paesi ove ci sono sedi Alpine. Lo dimostra il fatto che erano presenti circa 300 Gagliardetti dei vari gruppi ed anche qualche gruppo residente in altri paesi europei e non, che ha partecipato alla bellissima cerimonia. 

Postato da morang il (633 letture)
(Leggi Tutto... | 7560 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Relazione Morale 2009 (Gennaio 2010)
Gruppo

RELAZIONE MORALE 2009

                                                                        

Come sempre la nostra Assemblea si apre con  l’omaggio alla Bandiera e con un minuto di raccoglimento in onore e memoria dei militari che, anche quest’anno hanno perso la vita in servizio nelle varie parti del mondo dove sono stati inviati a svolgere il loro dovere; a loro e alle loro famiglie vada il nostro più profondo senso di gratitudine. Alla loro memoria associamo quella dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine che ogni giorno, silenziosamente e molte volte in un clima di denigrazione per quanto fanno, pensano alla nostra sicurezza.

Postato da morang il (636 letture)
(Leggi Tutto... | 26901 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Verbale Assemblea Ordinaria (Gennaio 2010)
Gruppo

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 2009

Venerdì 4 dicembre nei locali della sede di via Alfieri si è svolta l’ Assemblea Ordinaria del Gruppo Alpini di San Vittore Olona. Erano presenti 24 Alpini, 6 Amici e 1 futuro nuovo socio che sarà iscritto dal mese di gennaio. Dopo la verifica dei poteri si è fatto l’omaggio alla Bandiera e quindi la nomina del Presidente dell’ Assemblea che è stato Gigi Rodeghiero, consigliere sezionale addetto al nostro gruppo. Il Capogruppo ha letto la relazione morale, riportata in altra parte del giornale, ed il segretario quella finanziaria. Si è stabilito che la quota associativa rimanesse invariata dato che non vi sono state modifiche a livello sezionale e nazionale.  

Postato da morang il (666 letture)
(Leggi Tutto... | 2730 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Grazie Giovanni (Gennaio 2010)
Squadra Intervento Alpino

GRAZIE GIOVANNI !

         

La sera di mercoledì 9 dicembre, nel corso della serata organizzata presso la sede Sezionale di Milano dedicata allo scambio degli auguri tra i Soci e famigliari, ha presenziato anche una nostra delegazione. Il motivo della nostra partecipazione derivava dal fatto che nel corso della serata sarebbero stati assegnati riconoscimenti ad Alpini della Sezione che si erano particolarmente distinti nella vita associativa. Con un passa parola i membri della S.I.A. erano stati allertati ed avvisati in anticipo che nel corso dell’incontro sarebbe stata consegnata una targa al nostro grande Vecio della squadra: Giovanni Frattini. Giovanni infatti, dalla costituzione della squadra avvenuta nel lontano 1989, è sempre stato presente a tutte le uscite ed iniziative intraprese e, all’inevitabile ritiro dalla partecipazione attiva del fondatore Franco Mazzucchi, è diventato il responsabile e referente S.I.A. assumendo il ruolo di coordinatore.

Postato da morang il (616 letture)
(Leggi Tutto... | 2703 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



"Sorelle d'Italia" (Gennaio 2010)
Gruppo
                                                              " SORELLE D'ITALIA"
Mentre il buon Goffredo Mameli si contorce nella tomba la memoria va al senatore Ciampi, a quanto si era adoperato per ridare dignità alla nostra Italia degradata a “paese”, Questo nostro bel paese supportato con sufficienza anche da molti dei nostri onorevoli: Quindi non più amore di patria concetto vecchio, obsoleto, ormai eroso dal tarlo degli anni ma esaltazione e celebrazione con un più giovane e moderno amor di paese!! Assieme al senso di Patria il Sen. Ciampi si attivò affinché il nostro inno nazionale avesse a buon diritto un posto d’onore e non rimanesse soltanto una musichetta d’identità nazionale nelle manifestazioni sportive. Il risultato è sotto gli occhi di tutti :il tricolore è riapparso negli edificio pubblici, scuole, comuni, complessi sportivi, ecc. e, ugualmente, l’inno nazionale ha ripreso dignità. Perfino qualche politico ne sillaba le parole: fa niente se, forse, ignora di cantare la prima o la seconda strofa; il popolo comune ci mette il carico accentuando il rataplan rataplan del ritornello e gli sportivi si onorano di cantarlo a squarciagola.
Postato da morang il (559 letture)
(Leggi Tutto... | 3666 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Don Carlo Gnocchi ... finalmente Beato ( Dicembre 2009 )
ANA

Don Carlo Gnocchi… finalmente Beato!

 

Sabato 24 e Domenica 25 Ottobre un’importante cerimonia che coinvolgeva in particolar modo tutti gli Alpini, aveva finalmente inizio, si trattava nientemeno che della tanto attesa beatificazione di Don Carlo Gnocchi cappellano Alpino che ha partecipato in prima persona alla tragica Campagna di Russia.  Penso che non sia necessario spendere parole sulla sua vita, poiché tutti sanno come Lui stesso in prima persona abbia vissuto le tragedie di questa triste vicenda e come poi abbia proseguito nell’assistenza di chi  aveva bisogno, in particolar modo i mutilatini di guerra.

Postato da morang il (646 letture)
(Leggi Tutto... | 9024 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)



Ricorrenza ufficiale 4 novembre ( Dicembre 2009 )
Gruppo

RICORRENZA UFFICIALE 4 NOVEMBRE

 

 

La cerimonia ufficiale della commemorazione del 4 novembre organizzata dall’Amministrazione Comunale si è svolta domenica 8, sotto la guida del nostro cerimoniere, Angelo, seguendo l’oramai collaudato programma che ha visto il ritrovo presso il Palazzo Comunale da dove ci siamo diretti alla Chiesa Parrocchiale per la celebrazione della S. Messa.
Erano presenti, oltre al Gonfalone Comunale e al nostro Gagliardetto, i rappresentanti delle altre associazioni sanvittoresi che hanno voluto portare la loro testimonianza in questa ricorrenza e tra loro, quello che mi ha come sempre fatto più piacere era l’alfiere delle Scuole Elementari segno di una continuità che da sempre è per noi impegno primario.

Postato da morang il (579 letture)
(Leggi Tutto... | 3163 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



4 Novembre con le scuole ( Dicembre 2009 )
Scuole

4 NOVEMBRE CON LE SCUOLE

 Anche quest’anno, come da tradizione, abbiamo avuto il solito incontro con i ragazzi delle scuole in occasione del 4 novembre. L’appuntamento era prima alle scuole private delle Suore Sacramentine  dove tutti, dai più piccoli dell’asilo fino a quelli delle quinte erano schierati di fronte al palo dell’Alzabandiera e alla presenza del nuovo Sindaco e della nuova amministrazione comunale hanno iniziato a cantare e suonare l’inno di Mameli. Dopo un breve discorso del Sindaco e del nostro Capogruppo  i bambini sono rientrati e noi eravamo attesi dalle quinte, per l’occasione riunite in una sola aula,e siamo stati subissati di domande che vertevano più che altro sulla figura degli alpini volontari e sulla protezione civile.  Stesso copione si è svolto alle scuole elementari statali dove l’unica variante è stata la visita al Cimitero con le quinte per la deposizione di un lume ed un mazzo di fiori alla tomba ai caduti e la recita di una preghiera.

 

 

Postato da morang il (709 letture)
(Leggi Tutto... | 2 commenti | Voto: 0)



Castagnata
Scuole

CASTAGNATA “ ELEMENTARE “

 

 

 

 

Elementare come può essere una castagnata all’aperto.  Nel nostro caso: un bel prato, un grande braciere ricolmo di croccanti e gustose castagne con attorno un gruppo di alpini impegnati  a tagliare, mescolare, arrostire e, alla fine aiutati dalle insegnanti , a distribuire ai ragazzi quei saporiti frutti autunnali. Elementare, in realtà, perché giovedì 29 ottobre il nostro gruppo si esibiva in tale impresa culinaria invitato dalle insegnanti delle scuole elementari con il valido supporto di alcune mamme. Le maestre, oltre al dovere di docenza, si erano attivate per l’occasione attrezzando i bambini con bicchieri di plastica ed ingegnosi cartocci fatti con fogli di giornale e tanta buona volontà. E’ stato splendido, meraviglioso vedere quei frugoletti curiosi, agitati fino all’ansia in attesa di gustare, alcuni forse per la prima volta, quel dono di natura chiamato castagna.
Postato da morang il (720 letture)
(Leggi Tutto... | 3113 bytes aggiuntivi | 3 commenti | Voto: 0)



Cultura in Sede (Dicembre 2009)
Gruppo

CULTURA IN SEDE

  

Giovedì 5 novembre la nostra Sede ha ospitato il Prof. Giancarlo Restelli, docente di storia presso l’ITIS Bernocchi di Legnano, che ci ha intrattenuto con una serata dal titolo “VITA E MORTE NELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA”. L’incontro è stato accompagnato da filmati dell’epoca che illustravano le condizioni in cui i soldati erano costretti a vivere, e molto spesso morire, vittime di strategie contorte che li relegavano a semplici pedine in uno scenario di guerra che alla fine costò, solo all’Italia, oltre 650.000 morti ed un numero impressionante di feriti molti dei quali con invalidità permanenti.

Postato da morang il (559 letture)
(Leggi Tutto... | 2616 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Testimonianze di solidarietą (Dicembre 2009)
Protezione Civile

TESTIMONIANZE DI SOLIDARIETA’

 

 Venerdì 30 ottobre e lunedì 9 novembre il sottoscritto e Pio siamo stati invitati da Don Gabriele, coadiutore della Parrocchia di San Vittore, a due incontri rispettivamente con i cresimandi e con gli adolescenti per portare una testimonianza sul tema della solidarietà. Confesso che eravamo abbastanza titubanti all’idea di “salire in cattedra” anche se, coadiuvati dalle fotografie forniteci dallo staff tecnico del Gruppo, dal clima di cordialità, e dalle domande dei ragazzi, tutto è filato liscio. Il supporto visivo proposto al nostro “pubblico” era costituito la foto, anche datate, riguardante i principali interventi di Protezione Civile ai quali abbiamo partecipato negli ultimi 15 anni che terminano con la partecipazione alle attività legate al recente terremoto in Abruzzo. Particolare accento è stato posto sull’importanza delle esercitazioni che consentono ai volontari di essere sempre preparati e alla prevenzione che riveste un ruolo primario nell’evitare situazioni di pericolo. Le domande dei ragazzi sono state sempre precise e denotavano una curiosità verso un mondo che ai loro occhi appare forse un po’ romanzato ed è stata nostra cura spiegare loro che la solidarietà, della quale il volontariato è la forma più evidente, è a portata di tutti, non è competenza di “superman” o di eroi, anche perché il vero eroismo oggi consiste nel non lasciarsi trascinare dalla massa o cedere alla sfiducia, ma credere nel futuro, consapevoli che ogni giorno migliaia di persone si dedicano silenziosamente agli altri anche con piccoli gesti che, messi insieme, formano un patrimonio prezioso per ogni comunità. Al termine abbiamo a nostra volta ringraziato per l’opportunità che ci è stata data di fare qualcosa di buono e per quanto riguarda gli educatori …. siamo già stati “prenotati” per altri incontri.

 

Franco

Postato da morang il (740 letture)
(Leggi Tutto... | 2 commenti | Voto: 0)



Raduno del 2° Raggruppamento ( Novembre 2009 )
Sezione ANA Milano
RADUNO DEL 2° RAGGRUPPAMENTO
 
 
Per vedere le foto clicca qui
L’edizione 2009 del Raduno del 2° Raggruppamento ha avuto luogo il giorno 18 ottobre a Fiorano Modenese ed ha interessato tutte le 20 Sezioni della Lombardia e dell’Emilia Romagna che comprendono 1352 Gruppi. 
Questo appuntamento, giudicato in ordine di importanza, secondo solo all’Adunata Nazionale, ha visto confluire nella cittadina emiliana, migliaia di penne nere che hanno inteso dimostrare l’appartenenza a una Associazione che, come ha ricordato il Presidente Perona, è più che mai attuale e viva.  La partenza a ora antelucana in quel di Arese era fissata per le 5,45 ed il nostro Gruppo era rappresentato da 4 Soci che si sono uniti agli amici dei Gruppi di Cesano  Maderno, Limbiate, Bollate ed appunto Arese.
Postato da morang il (1079 letture)
(Leggi Tutto... | 6782 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



In ricordo dei Caduti ( Novembre 2009 )
Gruppo
IN RICORDO DEI CADUTI
 
 
Foto di Marco Carrera
Nella serata di giovedì 15 ottobre le rappresentanze di Associazioni d’Arma e Civili si sono date appuntamento alla Chiesa della Boretta di Cerro Maggiore per la tradizionale S. Messa in ricordo di tutti i Caduti in Servizio e nel corso di missioni umanitarie. 
Eravamo come sempre presenti in tanti, tutti desiderosi di portare la nostra testimonianza di solidarietà a chi ha donato il bene più prezioso lavorando per gli altri, ed il colpo d’occhio all’esterno della chiesetta era notevole: Associarma, Paracadutisti, Fanti, Carabinieri, Crocerossine, Protezione Civile, Granatieri, Avis, Aido, naturalmente Alpini e molti altri Labari associativi, oltre al Comandante Lisciandro dei Carabinieri e al Colonnello della Caserma S. Barbara di Milano. 
Postato da morang il (569 letture)
(Leggi Tutto... | 2660 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Alla Targa Mazzucchi ( Novembre 2009 )
Squadra Intervento Alpino
ALLA TARGA MAZZUCCHI
 
 
Domenica 27 settembre i componenti della S.I.A. si sono recati in Grigna per rendere omaggio alla targa che ricorda Giorgio Mazzucchi, figlio di Franco il fondatore della nostra squadra.
Giorgio, allora 26enne in procinto di laurearsi perse la vita cadendo in un canalone della Grigna mentre si dedicava alla sua grande passione: la montagna; nel suo ricordo papà Franco divenne sostenitore della delegazione lariana del Soccorso Alpino e. all’interno della Sezione di Milano, volle istituire una squadra destinata alla ricerca dei dispersi in montagna. Da anni saliamo in Grigna per onorare la memoria di Giorgio e anche quest’anno l’appuntamento è stato rispettato con una variante rispetto agli ultimi anni: questa e l’altra commemorazione in ricordo dell’amico Figel hanno visto la presenza di un nutrito numero di membri della squadra che, a causa dell’emergenza terremoto in Abruzzo, ha visto ridursi le uscite addestrative programmate nel 2009 decidendo comunque di tener fede a questi appuntamenti.
Postato da morang il (1301 letture)
(Leggi Tutto... | 3678 bytes aggiuntivi | 7 commenti | Voto: 0)



Aquila Due ( Ottobre 2009 )
Protezione Civile

AQUILA DUE

Foto di ONNA completamente distrutta dal violento sisma dello scorso aprile.

Due perché dopo la prima esperienza di maggio ho avuto l’opportunità di ritornare in quella terra d’Abruzzo martoriata dal terremoto. Stesso campo " il Globo" alla periferia dell’Aquila gestito per la totalità dall’ANA. Il gruppo dei volontari, non quello della volta precedente, si è affiatato da subito coeso dallo spirito che caratterizza gli iscritti all’ANA. Ho ritrovato la stessa gente alloggiata nelle tende piazzate a mo’ di accampamento militare, ho riascoltato i vecchi discorsi ormai sempre più attuali: il ritorno nelle proprie abitazioni oppure l’assegnazione dei nuovi fabbricati e, come direbbero i nostri veci con l’inverno alle porte … arivarem a baita? .. Riconfermo, se ce ne fosse bisogno, l'assoluta assenza di lamentele intrise di sfiducia nei confronti dello stato, degli aiuti prestati dall'esercito e dai volontari della protezione civile operativi dopo solo due ore in quella terribile notte d'aprile.

Postato da morang il (758 letture)
(Leggi Tutto... | 6867 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Ricordando Francesco ( Ottobre 2009 )
Squadra Intervento Alpino

RICORDANDO FRANCESCO

 

Come oramai succede da alcuni anni a questa parte, l’ultima domenica di agosto è dedicata alla memoria di quegli amici che ci hanno lasciato mentre condividevano quell’amore per la montagna che da sempre ci unisce. A differenza delle ultime volte, quando si formavano due squadre che raggiungevano rispettivamente la targa Giorgio Mazzucchi sulla Grigna e quella dedicata a Francesco Figel sul monte Due Mani, quest’anno si è deciso, anche a causa del terremoto in Abruzzo che ha sconvolto giustamente tutti i programmi addestrativi, di recarci tutti in entrambi i luoghi. Il primo ad essere visitato è stato appunto quello dedicato alla memoria di Francesco Figel scomparso durante una uscita addestrativa della S.I.A. nel febbraio del 2002.

Postato da morang il (640 letture)
(Leggi Tutto... | 3573 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



La fatica di Sisifo ( Ottobre 2009 )
Gruppo

                                                                            LA FATICA di SISIFO

 

 

Il guidoncino del Gruppo sulla vetta del Breithorn centrale nel gruppo del Monte Rosa
La stagione autunnale è ormai alle porte ed è giunto il momento di fare un bilancio dell’estate. Anche quest’anno la montagna ci ha offerto l’occasione per condividere tanti bei momenti.  Come Sisifo che, destinato per l’eternità dagli dei a spingere un masso enorme verso la cima della montagna, non smetteva mai di risalire verso la vetta, così l’Alpino è costantemente impegnato a salire verso alte cime che, una volta raggiunte, diventano nuove partenze, nuovi inizi.

 

 

 

Postato da morang il (559 letture)
(Leggi Tutto... | 5027 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Il nostro compleanno ( Settembre 2009 )
ANA

IL NOSTRO COMPLEANNO

 

 

 guarda le foto
Anche nel nostro Gruppo, così come richiesto dalla Sede Nazionale, mercoledì 8 luglio è stato ricordato il 90° anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini. Rispecchiando il programma che lo scorso anno ci aveva visti ricordare la fine della Grande Guerra, anche questa cerimonia ha volutamente rispecchiato un cerimoniale semplice, ma allo stesso tempo denso di significato che prevedeva la lettura della Preghiera dell’Alpino, seguita dal messaggio che il Presidente Nazionale Perona a voluto far giungere a tutti i Gruppi, il tutto preceduto da quello che da sempre è il gesto più importante per noi alpini: l’Alzabandiera. Il sapere che contemporaneamente la stessa cerimonia veniva celebrata in oltre 4.300 sedi di Gruppi alpini sparsi sul territorio nazionale, dava la vera consapevolezza di appartenere ad una grande famiglia che si riconosce in valori e d ideali che ci hanno tramandato i nostri Veci e che è nostro dovere trasmettere alle future generazioni.

 

Postato da morang il (594 letture)
(Leggi Tutto... | 3482 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Ortigara 2009 ( Settembre 2009 )
ANA

                                                                       ORTIGARA 2009

 

 guarda le foto
Anche quest’anno il “nostro Gruppo” è salito sull’altipiano dei sette comuni per partecipare alla commemorazione di due storiche date: il 90° compleanno della nostra associazione con una cerimonia che si è svolta in Asiago e alla ricorrenza annuale che si ripete ormai da decenni, caratterizzata dal costante aumento degli alpini sia alla Chiesetta del Lozze che in vetta all’Ortigara in virtù di quel motto scolpito sulla Colonna Mozza “Per non dimenticare”. Tre parole celebrate dal’ nostro presidente Perona con una commossa analisi della nostra associazione, della sua vitalità e validità attuale e futura.

Postato da morang il (604 letture)
(Leggi Tutto... | 5760 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 5)



Festa della Cappelletta ( Luglio 2009 )
Gruppo

FESTA DELLA CAPPELLETTA

                                              

                                                      

 guarda le foto

 

 Domenica14 Giugno il gruppo Alpini di San Vittore Olona ( per la verità non tanti alpini e una valanga di amici ) si è ritrovato, in un clima simpatico e cordiale, per l’annuale festa della cappelletta. Come sempre succede ci siamo trovati benissimo. Eravamo in tanti, oltre 120 a tavola, ma a casa dei Colombo - Ciapparelli fossimo stati anche il triplo saremmo stati altrettanto bene. Il tempo era splendido e al pomeriggio altri graditi ospiti sono venuti a trovarci apprezzando la unicità dei nostri incontri.

Postato da morang il (548 letture)
(Leggi Tutto... | 8473 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Terremoto in Abruzzo ( Luglio 2009 )
Protezione Civile  

                              TERREMOTO IN ABRUZZO

Quel che rimane della Casa dello Studente
guarda le foto

 

A distanza di un mese e mezzo dal terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo il sottoscritto, Pio ed altri nove volontari della Protezione Civile della  Sezione di Milano ci siamo recati a dare il nostro aiuto a quelle popolazione così duramente colpite da quella immane tragedia. Dopo aver viaggiato tutta la notte prima delle 7 di sabato mattina siamo giunti al Campo Globo, gestito dall’Associazione Nazionale Alpini e abitato da più di mille persone distribuite in 140 tende.

Postato da morang il (753 letture)
(Leggi Tutto... | 6126 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Ponte Selva ( Luglio 2009 )
Sezione ANA Milano

                                                        PONTE SELVA

guarda le foto

 

 

 

Penso che l’edizione 2009 del Raduno Sezionale di Ponte Selva potrà essere ricordata, a buon diritto, come quella del “risveglio” vista l’affluenza notevole di Soci della nostra Sezione e di altre che non hanno voluto mancare a questo importante appuntamento associativo. Per alcuni di noi il Raduno è iniziato venerdì sera quando alcuni componenti della S.I.A. sono partiti dal 3P di Cesano Maderno  dove era stato fissato il ritrovo con l’incarico di caricare il pulmino con le brande necessarie al pernottamento.

 

Postato da morang il (700 letture)
(Leggi Tutto... | 5889 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



La mia prima Adunata ( Giugno 2009 )
ANA

guarda le foto
La mia prima adunata
 

 

 

Il giorno della partenza tanto atteso è arrivato, tutto è pronto non manca più nessuno e allora partiamo. Questa è la prima volta che partecipo ad una adunata e sono impaziente di arrivare a Latina per assistere a ciò di cui avevo solo sentito parlare. Il viaggio si preannuncia regolare senza particolari difficoltà. Si era discusso spesso sull’esperienza, o meglio disavventura, vissuta l’anno passato con il furgone ed eravamo fiduciosi che questa volta tutto sarebbe filato liscio come l’olio, ma all’altezza di Firenze, il furgone ci lascia a piedi.

Postato da morang il (570 letture)
(Leggi Tutto... | 3918 bytes aggiuntivi | 3 commenti | Voto: 5)



" Mo vedemo " ( Giugno 2009 )
ANA

“ MO VEDEMO "

 

 E’ la costante emonotona risposta alle domande presentate dai vertici dell’ANA al comitato organizzativo dell’Adunata di Latina: il tesoriere nazionale Casini durante il suo intervento in quel di Milano non riuscì a mascherare il senso di impotenza e sconfortante fatalità. L’atmosfera dell’attesa era scoraggiante … no questo … no quell’altro … per questo non si sa … per quell’altro se po’ fa!! Nonostante queste prospettive piuttosto funeree gli alpini hanno “impugnato” l’ascia di guerra e sono partiti convinti che qualcosa di buono ne sarebbe uscito. Tutti i gruppi si sono attivati singolarmente rimpiangendo le comodità, la sicurezza dell’attendamento sezionale.

Postato da morang il (578 letture)
(Leggi Tutto... | 3626 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Adunata a Latina: considerazioni ( Giugno 2009 )
ANA

ADUNATA a LATINA: considerazioni

 

Nei giorni 9 e 10 maggio la città di Latina, e tutta la sua provincia con estensioni per tutto il Lazio, ha vissuto l’esperienza di ospitare l’Adunata Nazionale degli alpini. E’ stata a dire il vero una Adunata un po’ anomala, in quanto, fino alla domenica mattina a sfilata iniziata, il dato che più saltava agli occhi era…l’assenza degli alpini, non ho mai visto in 32 anni di adunate, vie e piazze principali della città designata libere dalla presenza di gente, o perlomeno non invase da faticare a camminare.

Postato da morang il (18231 letture)
(Leggi Tutto... | 3954 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



Inaugurazione Monumento ad Arese ( Giugno 2009 )
ANA

INAUGURAZIONE MONUMENTO AD ARESE

 

Domenica 19 aprile siamo andati ad Arese per l’inaugurazione del Monumento agli Alpini. L’ammassamento si è svolto presso il Comune poi vi è stata l’Alzabandiera, dopodiché abbiamo sfilato per le vie di Arese con in testa la fanfara alpina di Abbiate Guazzone e dietro, a seguire, i vessilli di alcune sezioni ed i gagliardetti e i numerosi alpini presenti. Lungo il percorso per raggiungere  la chiesa Maria Aiuto dei Cristiani vi era qualche abitante che, svegliatosi per la banda che intonava il trentatre, guardava fuori dalla finestra con un po’ di disappunto; ma vi era qualcun altro che applaudiva e diceva bravi.

Postato da morang il (653 letture)
(Leggi Tutto... | 2776 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Terremoto: intervento in Abruzzo (Maggio 2009)
Protezione Civile

TERREMOTO: INTERVENTO IN ABRUZZO

 
guarda le foto

Nella notte del 5 aprile dopo più di 4 mesi di scosse più o meno forti, un tremendo terremoto ha sconvolto l’Abruzzo distruggendo interi paesi grandi e piccoli a cominciare dal capoluogo, L’Aquila, provocando 295 vittime e trasformando, in soli 20 secondi, più di 63.500 persone da cittadini a sfollati, molti senz’altra ricchezza della propria vita avendo perso praticamente tutto.  Immediatamente il piano di emergenza della Protezione Civile nazionale si è messo in moto e di conseguenza il volontariato, ad iniziare dalla nostra Associazione, si è reso disponibile alla partenza per portare aiuto ai fratelli abruzzesi. Naturalmente ognuno di noi agognava partire, ma bisognava rispettare le disposizioni della Sede Nazionale che si muoveva su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale che dosava gli aiuti.

Postato da morang il (785 letture)
(Leggi Tutto... | 15773 bytes aggiuntivi | 1 commento | Voto: 0)



Festa del Gruppo (Maggio 2009)
Gruppo

FESTA del GRUPPO

 
guarda le foto

Ogni associazione riserva un giorno dell’anno per festeggiarsi: fra tante rogne e fastidi è lecito, anzi doveroso, un attimo di convivialità; questo è quanto ha fatto il nostro gruppo il giorno 22 marzo u.s. Nella logica delle cose era scontato che il numero dei soci fosse al top. Purtroppo non è stato così anche se alcuni hanno partecipato all’ufficialità della mattina. Un altro scopo della  giornata è valorizzare il nostro stare insieme. Così alcuni, già dalla vigilia, si sono ritrovati in funzione di massaie, occupati nel logistico , attivi con scopa e ramazza mentre altri si sono posti a supporto e agli ordini dello staff culinario, rappresentato anche quest’anno dagli amici di Canegrate.

Postato da morang il (576 letture)
(Leggi Tutto... | 3409 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)



679 articoli totali
(23 pagine - 30 articoli per pagina)

Vai alla pagina

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23
Calendario Eventi
Maggio 2025
  1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
 
Nessun evento oggi.

Notiziario
Documento senza titolo
Ultimo numero del notiziario Aprile 2025

www.ana.it
Documento senza titolo
Visita il portale ufficiale dell'Associazione Nazionale Alpini

ana.milano.it
Documento senza titolo
Dalla sezione

Veci e Bocia
Documento senza titolo
Leggi il notiziario della Sezione

WikiPedia
Cerca in WikiPedia

made for PHP-Nuke
by Claus Bamberg


Sondaggio
Cosa pensi di questo sito?

Ummmm, niente male
Bello
Orribile
Il migliore!
Discreto



Risultati
Sondaggi

Voti: 53
Commenti: 78


 
Web site powered by PHP-Nuke Versione WL-Nuke a cura di Weblord.it

All logos and trademarks in this site are property of their respective owner. The comments are property of their posters, all the rest © 2007 by me.
You can syndicate our news using the file backend.php or ultramode.txt
Engine PHP-Nuke - Powered by WL-Nuke